• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [125]
Scienze politiche [34]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [20]
Geopolitica [22]
Africa [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [7]
Diritto [5]

Guinea Bissau

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] forze armate del paese al fine di indebolirne l’influenza politica, anche in considerazione del fatto che la Guinea-Bissau conta tre soldati ogni mille abitanti (media doppia rispetto a quella registrata dagli altri stati dell’Africa Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CARLOS GOMES JUNIOR – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

Vaz, José Mário

Enciclopedia on line

Vaz, José Mário Vaz, José Mário. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Calequisse, Cacheu, 1957). Eletto sindaco della città di Bissau nel 2004, ha ricoperto tale carica fino al 2009, quando è stato nominato ministro [...] delle Finanze dal presidente M. Bacai Sanhá. Membro del Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde, al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nell’aprile 2014 si è aggiudicato il 40,9% delle preferenze, confrontandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – SANHÁ

Correia, Carlos

Enciclopedia on line

Correia, Carlos. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Bissau 1933 - m. 2021). Ingegnere, esponente del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), è stato premier tra il dicembre [...] 1991 e l’ottobre 1994, quindi dal giugno 1997 al dicembre 1998, e per un terzo mandato dall’agosto al dicembre 2008. Veterano della lotta per l'indipendenza, nel settembre 2015, dopo la destituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA-BISSAU

Nhamadjo, Manuel Serifo

Enciclopedia on line

Nhamadjo, Manuel Serifo Uomo politico della Guinea Bissau (Bissau 1958 - Lisbona 2020). Dissidente del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), ha concorso alle elezioni presidenziali del suo Paese nel [...] 2012, arrivando terzo e ottenendo il 15,75% delle preferenze. Vicepresidente del Parlamento dopo il golpe dell’aprile 2012, dal maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di presidente ad interim del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA BISSAU

Gomes, Aristides

Enciclopedia on line

Gomes, Aristides Gomes, Aristides. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Canchungo 1954). Laureato in Sociologia presso l’Università di Parigi VIII, dal 1973 al 2008 ha militato nel Partido africano da independência [...] da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC) Eletto all’Assemblea nazionale nel 2004, premier del Paese dal novembre 2005 all’aprile 2007 durante la presidenza di J.B. Vieira, ha lasciato il PAIGC nel 2008 per fondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA-BISSAU – SOCIOLOGIA

Sanhá, Malam Bacai

Enciclopedia on line

Sanhá, Malam Bacai Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] per l’indipendenza della Guinea dal Portogallo. Più volte governatore e ministro, nel 1994 venne eletto alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Nel 1999, dopo la deposizione del presidente Vieira venne nominato da una giunta militare presidente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA-BISSAU – PORTOGALLO – PARIGI

Touré, Sékou

Enciclopedia on line

Touré, Sékou Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] il suo carattere repressivo e illiberale, in particolare dopo un fallito tentativo d'invasione dalla vicina Guinea Portoghese (od. Guinea Bissau) nel nov. 1970. Dal 1975, il continuo peggioramento delle condizioni economiche del paese indusse T. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – DECOLONIZZAZIONE – STATI UNITI – CLEVELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touré, Sékou (2)
Mostra Tutti

Pereira, Aristides Maria

Enciclopedia on line

Pereira, Aristides Maria Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] per l'indipendenza della Guinea Portoghese e di Capo Verde nella prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in Guinea Bissau (nov. 1980), P. trasformò il PAIGC di Capo Verde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

Eanes, António dos Santos Ramalho

Enciclopedia on line

Eanes, António dos Santos Ramalho Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] della Guinea Bissau e dell'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELO BRANCO – GUINEA BISSAU – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ANGOLA

Spínola, Antonio Ribeiro de

Enciclopedia on line

Spínola, Antonio Ribeiro de Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] indipendentisti locali. Tornato in patria dopo la proclamazione dell'indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – ESTREMOZ – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spínola, Antonio Ribeiro de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali