Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico.
La parte continentale del territorio consiste rete stradale misura 2755 km (2003); il porto più attivo è Bissau, sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che corrisponde all'accezione oggi più largamente riconosciuta del termine. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Il gruppo maggiormente rappresentato è quello della ex colonia di Capo Verde (20,1%), seguito da Angola (10%) e Guinea-Bissau (7,7%). Una certa rilevanza assume anche la componente brasiliana, attratta dal P. per l’affinità linguistica.
Ancora alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Nella sezione meridionale la continuità del territorio del S. è parzialmente interrotta per l’interposizione di quello della Gambia, una stretta e lunga striscia che si estende in senso O-E seguendo la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] l’indipendenza, che fu proclamata nel 1975. Abbandonato il progetto di unificazione dopo il colpo di Stato del 1980 in GuineaBissau, il PAICG (dal 1981 PAICV, Partido Africano da Indêpendencia do Cabo Verde) rimase alla guida del paese, ottenendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] con un litorale di circa 280 chilometri.
Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] catena, che non riuscirà a beneficiare dei connessi processi di ristrutturazione tecnologica e produttiva.
1974: indipendenza di GuineaBissau. Caduta della monarchia in Etiopia, dove si insedia una giunta militare. Il Corno d’Africa diviene una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, hanno inciso sull'economia delle isole. Quest'ultima continua a ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] l’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau e Guinea, e l’altro nel Golfo del Benin, che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] alla riforma del settore della sicurezza in un paese governato da un’élite corrotta e autoritaria (la missione EUSSR in GuineaBissau, terminata nel dicembre 2010).
Il secondo problema è relativo alle risorse che i paesi membri dell’EU sono in grado ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...