• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Letteratura [10]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Sport [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Musica per continenti e paesi [2]

FIGUEIREDO, Pedro Américo de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] sobre a conjugação do Spyrogira Quinina, Hypothese relativa luz zodiaca, O brado do Ypiranga, Curso de esthética. Bibl.: L. Guimarães Junior, Perfil biographico de Pedro Américo, Rio de Janeiro 1871; A. Cardoso de Oliveira, Noticia biogr. sobre Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – RIO GRANDE DEL NORD – ISTITUTO DI FRANCIA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA

SÁ de Miranda, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁ de Miranda, Francisco Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] ;. A Egipciaca Santa Maria, a cura di Th. Braga, Oporto 1913. Le sole poesie portoghesi a cura di D. Guimaraĕs nel vol. Versos Portugueses, Lisbona 1909. Le commedie furono stampate la prima volta nella loro integrità: Os Vilhalpandos, Coimbra 1560 ... Leggi Tutto

PALLAVOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALLAVOLO. Alessandro Capriotti – Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014 Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi di Pechino la nazionale [...] per 3-1. Una bella conferma per la scuola sudamericana e in modo ancor più specifico per il tecnico José Roberto Lages Guimarães, più noto come Zé Roberto, unico ad aver conquistato tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (una nel 1992 con la nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – ANDREA ANASTASI – STATI UNITI – GIAPPONE – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVOLO (3)
Mostra Tutti

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] und westgotischen Zeit, Mainz 1978; M.L. Real, A Abadia Velha de Salzedas. Noticia do aparecimento das suas ruínas, Revista de Guimarães 92, 1982, pp. 217-229; C.A. Ferreira de Almeida, História de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] no Brasil, Rio de Janeiro 1915, fasc. 11; Id., Um século de pintura, Rio de Janeiro 1916, pp. 380, 511 ss.;A.Guimarães, História artistica in Dicionário histórico, geográfico e etnográfico do Brasil, Rio de Janeiro 1922, 1, p. 1620; L. G. Duque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] valle del fiume Ave, che costituì anche una postazione difensiva avanzata contro le invasioni normanne e di guardia della città di Guimarães, dove risiedevano i conti di Portucale.L'ultimo quarto del sec. 11° fu molto importante dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] de barro de Numancia in Ipek, I (1925); J. R. Melida, Excavaciones de Numancia, Madrid 1912; id., Memorias de la Junta superior de excavaciones, ivi 1915-1926; Taracena, Tribus celtibéricas, Pelendones (Homenagem a Martins Sarmento), Guimarães 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] i grandi epici sudamericani, circondati da quella pienezza di vita rimpianta da Borges: Asturias, Carpentier, Sabato, Lezama Lima, Guimarães Rosa, Garcia Màrquez, Cortàzar, Roa Bastos, Scorza e altri e altri ancora, anelli di una tradizione in piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] de la península ibérica, Barcellona 1932; id., Los Celtas en Portugal y sus caminos, in Homenagem a Martín Sarmento, Guimarâes 1933; A. García y Bellido, Los hallazgos griegos de España, Madrid 1936; H. Breuil-R. Lantier, Villages préromains de ... Leggi Tutto

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] brasileiro, Rio 1922, p. 1605; Catalogo general das Galerias de pintura e de escuiptura, Rio 1923, p. 50; A. Guimaraes, Historia das artes plasticas no Brasil, in Revista do Instituto historico e geografico brasileiro, IX (1930), pp. 457, 492; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali