LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] religioso nazionale. È del 1518 il celebre tentativo del Briçonnet, vescovo di Meaux. Nel gruppo che lo circonda, spicca . E la Francia ha in breve, con François Lambert, con Guillaume Farel, con Calvino, i suoi proprî riformatori.
Nella Spagna, l ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] I, a sostenere le idee del grande umanista Jacques Lefevre D’Etaples, lo sperimentalismo religioso dei fratelli Guillaume e Denis Briçonnet e del loro ‘gruppo di Meaux’, creando legami di individui e risorse che sarebbero sfociati in un reticolo ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] gli anni 1486-1488e presentato al re dal cancelliere Guillaume de Rochefort. Originariamente era scritto in latino, ma ne ancora a Roma alla fine del 1493 per conto di Robert Briçonnet, che a quell'epoca stava per ottenere la berretta cardinalizia ...
Leggi Tutto