Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Révolution Surréaliste”) i tre giovani poeti Breton, Philippe Soupault ed Éluard, affascinati dall’esprit nouveau di GuillaumeApollinaire, avviano il loro dialogo con alcune delle più significative esperienze d’avanguardia dell’epoca a partire dalla ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] di origine russo-polacca la cui casa in boulevard Raspail fu luogo d’incontro per letterati e artisti, come GuillaumeApollinaire, Rousseau, Pablo Picasso. In febbraio fu pubblicato, su La Revue blanche, rivista d’avanguardia, un disegno di Soffici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] alla rivista tedesca “Der Sturm” di Herwarth Walden, particolarmente ospitale nei confronti degli interventi futuristi; da GuillaumeApollinaire, autore dell’Antitradizione futurista (29 giugno 1913) al manifesto belga Le futurisme et la philosophie ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] , anche teoriche, più chiare e determinate, si mosse il pittore Léopold Survage, che nel 1914 pubblicò, sulla rivista di GuillaumeApollinaire "Soirées de Paris" (26-27, pp. 426-29), un articolo intitolato Le rythme coloré, in cui precisa il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] Breton: nel primo Manifeste du Surréalisme (Primo manifesto del Surrealismo, 1924) si richiama alla memoria cara di GuillaumeApollinaire per poi affermare l’idea di surrealismo come “automatismo psichico puro col quale ci si propone di esprimere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] ad Alessandria; nel 1912 pubblicano Gottfried Benn (Morgue), Vladimir Majakovskij, Antonio Machado (Campos de Castilla), nel 1913 GuillaumeApollinaire (Alcools) e Giuseppe Ungaretti (le poesie poi raccolte nel Porto sepolto del 1917). Inizia così un ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] basso. Tra il 1940 e il 1941 compose gli Otto pezzi per basso e sei strumenti op. 12, versi di GuillaumeApollinaire.
Durante la guerra, per la salute cagionevole, fu congedato dal servizio militare; fatto salvo il rapporto con Casella, il contatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] e suggestivo di luoghi e memorie. Qualcosa di simile avviene, pur con un forte spirito ludico, nella poesia di GuillaumeApollinaire, che evoca, ad esempio, le onde radio che si diramano dalla Tour Eiffel, o il risuonare simultaneo di orologi ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] in compagnia di Palazzeschi e Umberto Boccioni, e vi trovò Carlo Carrà, Papini e Soffici. Fu quest'ultimo a presentargli GuillaumeApollinaire (con il quale strinse una sincera amicizia) e gli artisti che gravitavano nella sua cerchia: P. Picasso, M ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] dell’insofferenza dei limiti provinciali della società italiana del tempo.
E dai modelli francesi, in particolare da GuillaumeApollinaire – con cui presto entrò in corrispondenza epistolare –, il M. trasse anche il suo personale modo di vivere ...
Leggi Tutto