Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] , cloch / cloffete, cloppete, clocchete, con la sua sequenza di ideofoni.
Ma si considerino anche i Calligrammes di GuillaumeApollinaire, nei quali la diversa lunghezza e la disposizione dei versi delineano il profilo di un oggetto materiale (nave ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] sua proiezione bidimensionale consente non due ma quattro letture.
Tutta la poesia figurata, da Rabano Mauro a GuillaumeApollinaire e oltre, si avvantaggia della molteplicità di direzioni di lettura di cui il palindromo costituisce la realizzazione ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] esperimenti che vanno dagli Erotopaegnia di Levio alle Calligrammes di Apollinaire, al lettrisme, a Cummings ecc. - vige talvolta, chansons a manoscritto unico, quali i cosiddetti Pèlerinage e Guillaume, oltre al Roland di Oxford, per non parlare del ...
Leggi Tutto