• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [6]
Biografie [11]
Medicina [11]
Patologia [5]
Neurologia [3]
Zoologia [2]
Storia [2]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Immunologia [1]

Guillain, Simon

Enciclopedia on line

Guillain, Simon Scultore (Parigi 1581 circa - ivi 1658). Scolaro del padre, Nicolas, si perfezionò in Italia. La sua opera maggiore è il monumento a Luigi XIII e ad Anna d'Austria, innalzato (1647) alla testata del Pont-au-Change di Parigi (le parti principali si conservano al Louvre). Riesce vigoroso ed efficace quando non imita debolmente la maniera michelangiolesca e continua invece la tradizione del Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIII – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillain, Simon (1)
Mostra Tutti

Guillain, Nicolas, detto Nicolas de Cambray

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Cambrai - m. Parigi 1639). Sono sua opera la tomba di Martin du Bellay e di sua moglie nella chiesa di Gizeux, le statue sepolcrali di Pierre Jeannin e di sua moglie nella cattedrale di Autun e quella di una badessa nella cattedrale di Soissons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN DU BELLAY – AUTUN

Sarrazin, Jacques

Enciclopedia on line

Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] e lavorò per C. Maderno (1620-21) nella villa Aldobrandini a Frascati. Ritornato in Francia, vi ottenne subito largo successo, e vi compì opere che influenzarono profondamente la successiva generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARIATIDI – FRASCATI – GUILLAIN – FRANCIA

Anguier, Michel

Enciclopedia on line

Anguier, Michel Scultore (Eu 1612 - Parigi 1686), fratello di François. Dopo aver lavorato a Parigi con S. Guillain, fu a Roma tra il 1641 e il 1651 circa, forse nella bottega di A. Algardi. In Francia, collaborò dapprima [...] con il fratello alla tomba di H. de Montmorency a Moulins, poi con F. Romanelli alla decorazione dell'appartamento della regina madre al Louvre (1655-58). In opere quali la Natività (1665) per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRITE – GUILLAIN – FRANCIA – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguier, Michel (1)
Mostra Tutti

CARRACCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Annibale Donald Posner Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] suoi disegni per le famose e importanti rappresentazioni dei mestieri (cfr. Le arti di Bologna, incisioni di S. Guillain, pubblicate a Roma nel 1646), una serie probabilmente iniziata negli ultimi anni del nono decennio, fossero eseguiti a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – FRANCESCO ANGELONI – NICOLÒ DELL'ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Annibale (1)
Mostra Tutti

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] frontespizio con figure allegoriche della Religione e della Forza, le armi di Francia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di penna... da Ann. Carracci, intagliate in rame e cavate dagli originali da S. Guilinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali