PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] di Carlo V di Francia. Tuttavia, P. seppe attirare dalla sua parte il principe di Galles (il principe nero), duca di Guienna, che, entrato nella Castiglia attraverso la Navarra, vinse Enrico a Najera (3 aprile 1367), lo costrinse alla fuga e fece ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] inglesi; morì nel 1305. Da suo figlio Giovanni I nacque Carlo, altro ammiraglio che si batté contro gl'Inglesi nella Guienna, prese parte alla battaglia di Crécy e accompagnò Filippo VI nella fuga. Nel 1348, sconfisse i Fiamminghi a Quesnoy; nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] tutta l'Ile-de-France fu ricuperata; quando nel 1444 si conchiuse una tregua, gl'Inglesi pensarono solo a salvare la Guienna e la Normandia. Ma anche queste due provincie furono riconquistate fra il 1449 e il 1452; agl'Inglesi rimase solo Calais ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] il suo soprannome, si riconciliò, per ordine ricevuto dal re Carlo V, con Giovanni II d'Armagnac e governò la Linguadoca e la Guienna fino al 1381.
La seconda casa di Foix procedette da Isabella di Foix, discendente da Gastone I, maritata nel 1381 ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] . Edoardo III poteva così intraprendere la guerra contro la Francia con il pretesto della confisca del suo feudo di Guienna e della rivendicazione della Corona di Francia assunta dai Valois.
B. XII aveva sentito approssimarsi la tempesta: aveva di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] quella che sarà la sua ultima opera politica, il Livre de la paix, dedicato al figlio primogenito del re, il duca di Guienna; per l'istruzione di questo futuro re, ella enumera, come faceva nel Livre des fais et bonnesmeurs, le virtù che il buon ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] la morte del Kantemir (1744) ospitò il G. spesso e per lunghi periodi nel suo castello di La Brède, in Guienna, nonché nelle residenze di Bordeaux e Parigi. Con discrezione, nelle lettere Montesquieu giustifica questi soggiorni del G. presso di lui ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] al duca di Guisa il governo di Lione e al Lesdiguières quello del Delfinato. Il re gli affidò il governo della Guienna (9 febbraio 1598). Come sindaco di Bordeaux costituì un corpo di polizia, riconciliò i nobili, alleggerì le imposte, riorganizzò l ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] compagnia diretta da C. Dufresne che recitava a Bordeaux, sotto la protezione del duca Bernardo d'Épernon, governatore della Guienna; la compagnia peregrinò in seguito a Tolosa, Albi, Carcassona. Un documento del 23 aprile 1648 attesta la presenza ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] sua cripta (secolo XI) si conserva ancora l'antico sarcofago della santa. La cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la centrale ...
Leggi Tutto