LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] alleanze col re d'Inghilterra e con Carlo il Temerario. In questi frangenti moriva. il fratello di L., Carlo, duca di Guienna, il quale, nel desiderio di Carlo il Temerario, avrebbe dovuto sposare la figlia di questo, Maria di Borgogna; e L. assunse ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] funzioni, riflessivo ed abile, B. si era legato d'amicizia con Montesquieu, da lui conosciuto durante il suo breve governo in Guienna. Lasciò dei Mémoires che arrivano fino al 1715. L'abate Hooke nel 1778 li pubblicò, portandoli fino al 1734, sulla ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva fatto pressioni su di lui perché revocasse la confisca della Guienna. Il 4 maggio del 1356 Innocenzo VI scrisse al principe di Galles, chiedendogli di non iniziare le ostilità contro ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra finì senza che venisse firmato alcun trattato di pace. Gli inglesi riuscirono a conservare solo Calais ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] ). G. fece prigioniero e uccise Arturo (1203), ma verso il 1205 gli rimasero in Francia solo la Guascogna, la Guienna e il Poitou meridionale. In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] dei Castigliani lo obbligarono a riconoscere re Giovanni di Castiglia, che sposò Caterina, figlia di J. Creato duca di Guienna nel 1390 condusse i negoziati con la Francia negli anni 1392-94, soffocò la ribellione del Cheshire (1393); e diede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] , e borgognoni, guidati da Filippo l’Ardito, zio del re, alleato degli inglesi.
Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, luogotenente di Guienna (1388) e duca di Aquitania (1390), deve poi concludere una serie di tregue con la Francia tra il 1392 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] del partito popolare, dei cosiddetti Cabochiens, fu costretto a lasciare Parigi. Dopo una campagna nella Piccardia, il duca Luigi di Guienna, delfino del regno, riuscì, nel 1414, ad Arras, a costringere G. a far la pace coi suoi avversarî. Ma sotto ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] suocero e procurando enormi ricchezze a fratelli e cugini.
Cominciò la sollevazione dei grandi: Mayenne e D'Epernon nella Guienna e nella Saintonge; Longueville nella Normandia; Maria de' Medici e Vendôme nel centro. Le truppe reali furono vittoriose ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] una sua visita di tredici mesi in Francia. Come afferma egli stesso, conosceva bene la Bretagna, il Poitou, la Linguadoca, la Guienna, l'Angiò, la Normandia, e aveva soggiornato a lungo a Parigi e a Tours. Era stato anche in Germania, nelle Fiandre ...
Leggi Tutto