BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] giubileo, al seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della quale Diamante Castaldi II contro Mirandola, toccò al B. entrare in trattative con gli inviati pontifici, Francesco Maria DellaRovere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III Virginia - figlia del duca di Urbino GuidobaldoDellaRovere, a sua volta figlio della sorella di Ercole, Elisabetta Gonzaga -, ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] GuidobaldoII riuscì a porre rimedio alla situazione, ma Pacciotto non rientrò più a Torino. Nel novembre di quello stesso anno fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria DellaRovere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] DellaRovere e madre dell’erede dellodella celebre Vittoria), tutte battezzate dal cardinale Bessarione. Il 24 gennaio 1472, a Gubbio, venne alla luce finalmente Guidobaldo duchessa d’Urbino; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1794, pp. 120 s., ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] del predominio mediceo, Francesco Maria DellaRovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B. ricominciasse a sperare nel suo mecenatismo. Sicuramente ebbe rapporti abbastanza stretti con il figlio di lui, GuidobaldoII, anche se, dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] .
Nel 1573 il C. ottenne dal duca d'Urbino, GuidobaldoII, il feudo dell'Isola del Piano, nell'Urbinate, quale risarcimento per l'espropriazione compiuta nel 1522 da Francesco Maria DellaRovere del feudo pesarese di Novilara, in danno di Baldassarre ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] GuidobaldoDellaRovere, minacciato di morte, il cui fratello, il cardinale legato Giulio DellaRovere, era anche viceprotettore dell’Ordine. Entrambi i DellaRovere Cargnoni, I, Perugia-Roma 1988, pp. 34 s., II, ad ind., III, 1991, pp. 2413 s., 5226 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] stesso scopo si adoprava il duca d'Urbino, GuidobaldodellaRovere. Nel 1557 B. depose, nel carcere di Ripetta , I, Modena 1781, pp. 18 s.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, p. 189; T. Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1871, pp ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] morte di Guidobaldo (1508), fece aprire solennemente in duomo e lesse ad alta voce il testamento col quale il defunto duca designava suo erede e successore il nipote Francesco Maria I dellaRovere. Il nuovo duca mise l'A. a capo dell'ambasceria, che ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...