VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Giulia al figlio ed erede del duca di Urbino, GuidobaldoDellaRovere, alleato di Carlo V, e Paolo III reagì Madrid 1861-1863; Records of the Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di N. Pocock, Oxford 1870; E. Boehmer, Spanish reformers ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Guidobaldo da Montefeltro come suo medico personale.
Scarse notizie abbiamo sulla prima educazione dell dei cardinale DellaRovere infermo a Fossombrone illustri e chiari in medicina del Piceno, Ascoli 1757-68, II, p. 156; G. B. Buccolini-A. Lazzari-G ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] . torna ad Urbino sotto la protezione del duca GuidobaldoII: a lui dedica la traduzione dal greco degli II. Ancora nel 1575 loSpaccioli curava la versione dal greco di Heronis Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] che un'intesa tra il B. e il DellaRovere finisse per risolversi a danno di Lorenzo de' cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Sbarcatovi, visita a Urbino la sorella Elisabetta e il cognato Guidobaldo da Montefeltro. Poi fa il suo ingresso, la sera del figlio adottivo nonché nipote di papa Giulio II, Francesco Maria DellaRovere - punta sulla bellicosità vendicativa e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] tavolette d'argento. Il 18 aprile dell'anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino. da Giulio II la riconferma dell'appalto della dogana del Patrimonio.
Il più famoso prestito del C. al DellaRovere consistette in ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] fu suo cognato, Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, che impiegò ), e nel 1538 suo figlio Guidobaldo, allora duca di Camerino, comprò 1936, pp. 3-8, 85-113; R. Pallucchini, T., I-II, Firenze 1969; H.E. Wethey, The paintings of Titian, I-III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Guidobaldo da Montefeltro, il G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a presenziare alle esequie e così ha modo di sollecitare il successore, Francesco Maria DellaRovere , Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] .
Il C. negoziò il matrimonio di Francesco Maria DellaRovere con Eleonora, primogenita del marchese di Mantova. Partì , 765, 788, 861; B. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidobaldo I,duca d'Urbino, Milano 1821, II, pp. 208, 218; P. Guaitoli, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] il C. godette in seguito da parte di Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Nel frattempo egli entrava di diritto in quel l'invito del Bembo stesso a scrivere la storia di Guidobaldo di Montefeltro (ibid.). Inoltre, con lettera datata 25 nov ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...