LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 3, II (1916-17), p. 269; A. Vernarecci, Lavinia Feltria DellaRovere marchesa del Vasto: da documenti inediti ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Sforza, duca di Milano. Il figlio di Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I dellaRovere, duca di Urbino, e di Federico II Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Mantova.
Abramo fu molto probabilmente quel ‘Mastro Abram ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Franco agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo IIDellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì un arco pp. 440-442; D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto GuidobaldoII (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] da Giulio II la pingue commenda di S. Giovanni dell'Ordine gerosolimitano a Bologna. Ma solo nel 1517 poté entrare in effettivo possesso di tale beneficio, e intanto, proprio nel 1508, l'11 settembre, moriva il cardinale Franciotti DellaRovere, che ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] tornò dopo che Francesco Maria dellaRovere ebbe messo a tacere ogni mezzo al seguito del duca Guidobaldo d'Urbino, riconosciutolo da Libri sulle corti, in Poeti del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 199-201; L. Fontana, Indole e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Roma per consentire una libera elezione del papa. Giuliano DellaRovere, ansioso di non perdere la possibilità di divenire pontefice, Il 2dicembre comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da Giulio II gonfaloniere della Chiesa, le parole d ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] la pace e l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 ag. 1458, B a Urbino per impartire la cresima a Guidobaldo, figlio minore di Federico da Montefeltro, 'altro alcuni ecclesiastici come Francesco dellaRovere (il futuro Sisto IV), ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano DellaRovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il DellaRovere [...] Guidobaldo di Montefeltro, con il DellaRovere strettamente imparentato; altro motivo d'urto con i Borgia fu l'opposizione del DellaRovere del Vaticano 1986; L'età dei DellaRovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] . Gli ultimi anni di Giovanni II a Bologna (1500-06) sono Guidobaldo da Montefeltro, dipinse una Lucrezia, citata in precedenza, molto apprezzata dal committente (York, City Art Gallery), mentre per il suo successore Francesco Maria dellaRovere ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] fece ritorno a Pesaro, restituita fin dal 1521 alla signoria di Francesco Maria DellaRovere. Sotto la sua protezione, e poi sotto quella del figlio GuidobaldoII, succedutogli nel 1538, trascorse gli ultimi anni come membro autorevole del Consiglio ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...