FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] fabbrica allievi e collaboratori uscirono per portare ovunque il segno inconfondibile dell'arte urbinate, e vi entrò a visitarla e proteggerla il duca GuidobaldoIIDellaRovere, colpito dalla personalità artistica di Orazio. Dalla protezione ducale ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] tra il Veneto (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca di Urbino GuidobaldoIIDellaRovere in un conio non più esistente) e forse Urbino, dove avrebbe soggiornato presso la corte per realizzare una ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] del Bargello, Firenze, Museo Stibbert, New York, The Metropolitan Museum of art; Buffa per Francesco Maria I o GuidobaldoIIdellaRovere (firmata e datata 1538): Leeds, The Royal Armouries Museum; Guarnitura ‘de los Mascarones’ per Carlo V (firmata ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , il L. fu al servizio oltre che di Ippolito de' Medici, anche di GuidobaldoIIDellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. Prudenza e abilità politica fruttarono al L. incarichi d'importanza, che lo portarono ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] e il supplemento alle Historie del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, dedicato da Tramezzino al duca di Urbino GuidobaldoIIDellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più importante romanzo cavalleresco composto da Roseo, lo Sferamundi di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] e vegetale, dove il monogramma con due G intrecciate sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, GuidobaldoIIDellaRovere, marito di Vittoria Farnese, che la mandò in dono all'imperatore.
A Firenze (Museo del Bargello) è conservata un ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] di ruote, et spanole occulte". Le fonti avvertono che l'anello era stato dal C. eseguito e donato a GuidobaldoIIDellaRovere, mentre la nave semovente era stata offerta dalla Signoria veneta a Solimano il Magnifico: ma la frequenza, assai per ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] prese dunque parte alle spedizioni navali del 1571-72. Nel gennaio 1573 passò al servizio del duca GuidobaldoIIDellaRovere impegnato nella repressione della rivolta di Urbino. Le sue truppe bloccarono la città ai primi di marzo e contribuirono a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] nel 1559 all'ordine dei legisti.
A Pesaro, allietata dalla presenza fastosa del duca GuidobaldoIIdellaRovere, che la preferiva alla capitale Urbino, la vita dell'A. si adeguò all'atmosfera serena e godereccia che spirava intorno alla corte del ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 1551 ottenne da Giulio III la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino GuidobaldoIIdellaRovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...