LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1619 e il 1620 aveva eseguito "il monumento a GuidobaldoDellaRovere, nella chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti" (Lazzerini art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Guidobaldo del Monte sui compassi di proporzione. Simone Barocci costruì per lui una nuova versione del compasso elaborata per il duca di Urbino, che chiamò sextus roverinus («compasso DellaRovere a Roma di Rodolfo II, e la sua esposizione ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] di Aragona Ferdinando II indirizzò una lettera dispute attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di . Bembo, Vita dello illustrissimo s. Guidobaldo duca d’Vrbino. E della illustriss. sig. Helisabetta ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 1573 fu al servizio dell’imperatore Massimiliano II in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, p. 223). Nel 1570 si recò a Pesaro: avrebbe dovuto sposare la cantante senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di GuidobaldoDellaRovere, e poi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] generale delle fanterie da Paolo III, che lo inviò contro GuidobaldoDellaRovere, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 55, 148, 266, 300, 314; II, ibid. 1958, pp. 221, 233; Nunz. di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di GuidobaldoDellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] anno. Seguì quindi la zia e il duca Guidobaldo, impossibilitati a rientrare nel loro Stato, di cui morto nel 1508) Francesco Maria I DellaRovere e di Eleonora Gonzaga, che si a Urbino presso la zia da Giulio II, che lo tratteneva a Roma come ostaggio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] , per rifugiarsi insieme al duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro prima presso i Baglioni, a 1511 Vitelli si arrese ad Annibale II Bentivoglio dietro il compenso di 3000 fu perentoriamente incaricato da DellaRovere di riconquistare Ravenna ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il DellaRovere nominò il F. suo maggiordomo. A partire dal dicembre 5 settembre giunse ad Orvieto insieme coi duca d'Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, per incontrare il papa che, deciso a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della realizzazione per via del matrimonio con Virginia DellaRovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III, Bruxelles 1883 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...