CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., in Bologna. ., due ponzioni di gusto nella Romagna del Seicento, in Studi romagnoli, I(1950), pp. 89-96; A. Emiliani, G. C., Maddalena ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, XVII (1896), pp. 171 s., 191, 209, 226; L. Delaruelle, I ritratti di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe-G. B ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] in Urbino. In palazzo ducale egli esegue per Guidobaldo il soffitto della sala detta del re d'Inghilterra Urbino 1819, pp. 240-247; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, s, Parma 1820, pp. 15, 155 n. 242; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i Della Rovere (Guidobaldo II) fecero costruire da F. Trezi e B. Genga la villa di Miralfiore; a Spello il Piermarini architettò ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, la dedica del Libellus de quinque corporibus regularibus a Guidobaldo, quindi dopo il 1482, prova un tenace attaccamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] corretta proiezione prospettica delle immagini potesse risultare utile alle scienze meccaniche e persino all'astronomia.
I Perspectivae libri sex di Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi delle ombre proiettate da solidi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di pace. In essa la clementia imperatoris sarà rivolta sia verso i nemici sconfitti sia nei confronti del proprio popolo.
Tuttavia già verso il ponte Milvio. Un affresco associato, eseguito da Guidobaldo Abbatini (1600-1656) nel 1630-1633, che si ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] a Firenze e a Venezia (Papagni, 1981, p. 89).
Nel 1562 dipinse tutti i vasi, su cartoni di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re di Spagna ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] scopo nel 1545 si recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo II Della Rovere (perduto), cui seguirono forse anche quelli della duchessa Giulia ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] per allestire ìntagli e apparati per le nozze di Guidobaldo con Vittoria Famese, celebrate con gran pompa e , VI(1926), pp. 569-598; A. Moschetti, La scuola di San Rocco e i suoi recenti restauri in Padova,IV (1930), pp. 15-67; M. Benacchio, Vita ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...