GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] , duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro, duchessa d'Urbino, ed Emilia Pia eleganza classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L. Venturi, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] per quanto si tratti di opere che non vanno esenti da errori. Fra questi lavori debbono essere specialmente ricordati i Mechanicorum libri (Pesaro 1577, Venezia 1615) tradotti in italiano, sotto il titolo Le meccaniche, da F. Pigafetta (Venezia 1581 ...
Leggi Tutto
Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870.
Come scrittore, [...] medievali (La vendetta, Il romito, Il voto del crociato) e leggende cristiane (I re magi, San Rocco) e trattò soggetti moderni (La fidanzata del coscritto, Guidobaldo, Il cacciatore, Il contrabbandiere); ma soprattutto volle che la sua poesia fosse ...
Leggi Tutto
. L'ermellino, simbolo di candore, fu una delle imprese di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli (1458-1494), che la fece imprimere su una moneta d'argento, del valore di mezzo carlino, detta perciò armellino. [...] moneta d'argento, del valore forse di un mezzo paolo, di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino (1538-1574), con S. anche su una piccola moneta di mistura, del predecessore Francesco Maria I della Rovere, e sui soldini anonimi di Senigallia; ma a ...
Leggi Tutto
Galilei
Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più [...] già tradotte in latino. Nel 1589, con l’appoggio di Guidobaldo Del Monte, fu nominato lettore di matematica nell’università di viii, Galileo pubblicò Il Saggiatore, opera fondamentale per i suoi contenuti originali; in essa viene delineato l’ideale ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] furono quella di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. Nello stesso tempo anche i Caetani, gli Orsini e i Colonna furono reintegrati nel possesso dei territori loro sottratti dai Borgia. Nel maggio il ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] distanza, una seconda redazione, che dedicò al quindicenne Guidobaldo di Montefeltro, e che ci è giunta nell' (a Bartolomeo e a Benedetto Dei) dal carteggio Dei del Laur. Ashb. 1481 (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e del cardinale F. Alidosi. Ottenne cosi nel 1506 di poter conservare i propri feudi Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d., passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo
Chiara Preti
(o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore [...] medica per poi trasferirsi a Urbino alla corte del duca Guidobaldo della Rovere. Nel 1547 assunse l’incarico di medico sull’osservazione diretta del corpo umano e sul confronto tra i dati sperimentali e la letteratura medica tradizionale (Galeno e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , e 17.000 circa tra il 1592 e il 1595; dalla Siria vennero importate I.800 balle di seta nel 1590-91 e 2.400 circa cinque anni dopo; e "per tutto il mondo".
118. Eliyahu Ashtor-Guidobaldo Cevidalli, Levantine Alkali Ashes and European Industries, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...