VERGILIO, Polidoro
Enrico Carrara
Letterato, nato intorno al 1470 in Urbino, dove morì nel 1555. Studiò a Padova e a Bologna.
A Guidobaldo della Rovere, suo signore, dedicò il Liber Proverbiorum (Venezia [...] la calunnia ch'egli avesse arse le vecchie cronache (adunate per trarne luce di raffronti) al fine di coprire i proprî errori. Tra alterne fortune restò in Inghilterra fino al 1550; e quindi tornò in patria.
Bibl.: cfr. Opus Epistolarum ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Paolo IV. Le sue relazioni con i congiunti del nuovo pontefice furono improntate a I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai della Rovere, con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] and Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of Federico da Montefeltro. Cesare Borgia dona a Guidobaldo il Cupido dormiente di Michelangelo, che sarà ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, la dedica del Libellus de quinque corporibus regularibus a Guidobaldo, quindi dopo il 1482, prova un tenace attaccamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] corretta proiezione prospettica delle immagini potesse risultare utile alle scienze meccaniche e persino all'astronomia.
I Perspectivae libri sex di Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi delle ombre proiettate da solidi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 2000-2001, 3 v.
Dal Monte: Dal Monte, Guidobaldo, Mechanicorum liber, Pesaro, Geronimo Concordia, 1577 (trad. it nascosta, Roma, Stabilimento tipografico via del Corso, 1857 (altra ed.: I tre libri dell'arte del vasaio. The three books of the potter' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di pace. In essa la clementia imperatoris sarà rivolta sia verso i nemici sconfitti sia nei confronti del proprio popolo.
Tuttavia già verso il ponte Milvio. Un affresco associato, eseguito da Guidobaldo Abbatini (1600-1656) nel 1630-1633, che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] umili occupazioni di artisti e artigiani, le loro ricerche mantenevano in effetti uno stretto rapporto con i problemi pratici. Guidobaldo Dal Monte, pur senza mai menzionare nel suo Mechanicorum liber congegni meccanici più complessi delle macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] fama.
1564
• Nasce a Pisa Galileo Galilei.
1577
• Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), maestro di Galileo Galilei, pubblica telai meccanici e 1320 operai; tre anni prima, nel 1899, i fusi erano 30.000, i telai 200 e gli operai 1000.
1905
• Il 1° ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a queste - prudentemente - è presente solo Isabella. Solo che, per quanto schivi i pericoli, sono questi a venirlo a cercare. Nel giugno del 1502 il cognato Guidobaldo da Montelfeltro con la moglie Elisabetta, sua sorella, e Francesco Maria loro ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...