GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , Felice che si mariterà con Guidobaldo Del Monte e Camilla che si 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ind. e pp. 33 s.; II, ad ind. e -151, 168-170; Il palazzo di Federico daMontefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] anno successivo prestò 111.173 ducati a GuidobaldodaMontefeltro, duca di Urbino. In pegno ricevette . Gerlini, La villa Farnesina in Roma, Roma 1941, pp. 26 ss.; P. Paschini, I Chigi, Roma 1946, pp. 5-33; B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , nata nel 1471, poi moglie di GuidobaldodaMontefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel , 108; Diario ferrarese dall'anno 1409…, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, t. I, pp. 44, 99, 109, 113; Diario ferrarese di B. Zambotti, ibid., t. II, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] " di suo fratello.
Morto, l'11 apr. 1508, GuidobaldodaMontefeltro, il G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: . E a lui grato il duca che il 13 trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] crea protonotaro" (Dispacci di A. Giustinian, I, p. 77).
La prima missione del D. al servizio di Cesare Borgia fu quella di recarsi a Urbino, insieme con Paolo Orsini, per trattare la resa del duca GuidobaldodaMontefeltro. Giunto a Imola il 26 nov ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] e l'aiuto; i primi versi che di lui conosciamo sono i 20distici latini dedicati a Federico III daMontefeltro (m. 10 sett Trivultia, fra l'altro, il C. lamenta la cacciata di GuidobaldoI d'Urbino ad opera di Cesare Borgia (1502), facendo comprendere ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] trattato il metallo da sembrare "creta o cera". Questo lavoro, per GuidobaldodaMontefeltro, aveva ispirato una p. 119; B. Morsolin, G. Capobianco, in Arte e storia, n.s., I (1890), p. 109; L. Celli, Le fortificaz. militari di Urbino, Pesaro..., in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] sorella di Francesco, Elisabetta, andata sposa a GuidobaldodaMontefeltro nel 1488, e nella brillante e colta cerchia 'anno 1366 al 1518, ibid., pp. 387-395; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col. 860; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Hughes). Secondo Vasari il G. avrebbe fornito ai cavalieri anche i disegni per alcune chiese e per il palazzo del gran maestro. sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico daMontefeltro, restauri ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] GuidobaldodaMontefeltro, per incontrare il papa che, deciso a sottomettere Perugia e Bologna, era partito da 296v; Reg. Lat., 1167, f. 339; Schedario Garampi, 551, f. 69v; I. Burchardi Liber notarum..., a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto