COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere, opera questa ricca di figure e di istruzioni anni cercava presso il Clavius un testo completo di Pappo; fu poi Guidobaldo Dal Monte, il quale tra l'altro fin dal 1580 chiedeva al ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] , con Livia DellaRovere (Eiche, 2005, p. 8). Per gli interni delle dimore e degli edifici religiosi della cittadina Oddi disegnò delle scale; nell’introduzione, tuttavia, Oddi rivendicava a Commandino e a Guidobaldo le prime decisive versioni dello ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio dellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per 201; D. J. Sikorsky, Il Palazzo Ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). Bartolomeo Genga, F. T. e Federico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] con successo, indusse i Perugini a pagare un pesante tributo. La preoccupazione che un'intesa tra il B. e il DellaRovere finisse per risolversi a danno di Lorenzo de' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] '50 estrae un repertorio decorativo e un gusto che alimenteranno la sua operosità sino alla fine.
La notizia che Guidobaldo II DellaRovere il 12 dic. 1554 concede a Piermatteo Brandani, capofamiglia, privilegi per lui e i suoi successori sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Sbarcatovi, visita a Urbino la sorella Elisabetta e il cognato Guidobaldo da Montefeltro. Poi fa il suo ingresso, la sera del la figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco Maria DellaRovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nacquero due figlie naturali, Felice che si mariterà con Guidobaldo Del Monte e Camilla che si accaserà con il conte . Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di Francesco Maria II DellaRovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Chigi, nel 1509, concesse loro di fregiarsi dello stemma della famiglia DellaRovere e rilasciò loro "patenti" in teologia, in tavolette d'argento. Il 18 aprile dell'anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino. In ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , a parte Federico, fu suo cognato, Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, che impiegò l’artista dal 1532 fino Bella (Firenze, Galleria Palatina), e nel 1538 suo figlio Guidobaldo, allora duca di Camerino, comprò la cosiddetta Venere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli possa ricavarne, auspicabilmente, 10.000 scudi coi quali, a sua volta, "poterne pagar" il duca d'Urbino Guidobaldo II DellaRovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il santo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...