CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nel palazzo del cardinal Colonna durante un convito in onore di Guidobaldo duca d'Urbino, la seconda (ff. 29v s.) in un in scena durante il convito con cui il cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del pontefice, ricevette Enrico d'Alba, oratore di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] piatto si trova al Museo diocesano di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, 1979), donò alla S. Casa di Loreto, che la ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] tra il Veneto (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere in un conio non più esistente) e forse Urbino, dove avrebbe soggiornato presso la corte per realizzare una ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] del Bargello, Firenze, Museo Stibbert, New York, The Metropolitan Museum of art; Buffa per Francesco Maria I o Guidobaldo II dellaRovere (firmata e datata 1538): Leeds, The Royal Armouries Museum; Guarnitura ‘de los Mascarones’ per Carlo V (firmata ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 3, II (1916-17), p. 269; A. Vernarecci, Lavinia Feltria DellaRovere marchesa del Vasto: da documenti inediti ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] a una giostra del saracino a Pisa in coppia con Guidobaldo Brancadori (i due vestivano i panni di Castore e Polluce dei festeggiamenti per il matrimonio di Ferdinando II e Vittoria DellaRovere (1637): oltre a seguire lo svolgimento di buona parte ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , il L. fu al servizio oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. Prudenza e abilità politica fruttarono al L. incarichi d'importanza, che lo portarono ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , prima al servizio di Francesco Maria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), e poi di Guidobaldo II. Intorno a quegli anni è possibile collocare ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I dellaRovere, duca di Urbino, e di Federico II Gonzaga, più tardi. L’opera fu pubblicata a proprie spese nell’anno della sua morte, avvenuta il 29 luglio 1612.
Gli Shilte ha-gibborim ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] e il supplemento alle Historie del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più importante romanzo cavalleresco composto da Roseo, lo Sferamundi di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...