DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli possa ricavarne, auspicabilmente, 10.000 scudi coi quali, a sua volta, "poterne pagar" il duca d'Urbino GuidobaldoIIDellaRovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il santo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] ’imperatore. Non ebbe però alcun successo (Vittoria si sarebbe sposata solo nel 1547, con il duca d’Urbino GuidobaldoIIDellaRovere).
Nuovi impegni militari allontanarono Pier Luigi da Roma. Come Perugia, anche il feudatario Ascanio Colonna si era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] sue conseguenze - d'esser stato subornato dal duce d'Urbino", GuidobaldoIIDellaRovere, "e da Cesare Fregoso" (già comandante della cavalleria veneta e poi passato al servizio della Francia, morto, nel 1541, mentre si portava per un'ambasceria ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 1551 ottenne da Giulio III la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino GuidobaldoIIdellaRovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da GuidobaldoII duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Isabella e di Francesco Maria offuscarono gli ultimi anni di GuidobaldoII; la morte di questo (1574) e la successione di Francesco Maria II segnarono una svolta nella vita dellaDellaRovere. Gli anni trascorsi alla corte del re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO IIDellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nacquero due figlie naturali, Felice che si mariterà con Guidobaldo Del Monte e Camilla che si accaserà con il conte P. Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di Francesco Maria IIDellaRovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 3, II (1916-17), p. 269; A. Vernarecci, Lavinia Feltria DellaRovere marchesa del Vasto: da documenti inediti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Roma per consentire una libera elezione del papa. Giuliano DellaRovere, ansioso di non perdere la possibilità di divenire pontefice, Il 2dicembre comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da Giulio II gonfaloniere della Chiesa, le parole d ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano DellaRovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il DellaRovere [...] Guidobaldo di Montefeltro, con il DellaRovere strettamente imparentato; altro motivo d'urto con i Borgia fu l'opposizione del DellaRovere del Vaticano 1986; L'età dei DellaRovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] che un'intesa tra il B. e il DellaRovere finisse per risolversi a danno di Lorenzo de' cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...