DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli possa ricavarne, auspicabilmente, 10.000 scudi coi quali, a sua volta, "poterne pagar" il duca d'Urbino GuidobaldoIIDellaRovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il santo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pais Roma 1926, I p. 346 segg.; II, p. 440 segg. ed il vol. IIdella Geschichte des Altertums di E. Meyer, 1ª Sforza, Riario, Aragona, DellaRovere, Cybo, Medici, benché Antonio Ongaro, autore dell'Alceo; Guidobaldo Bonarelli, della Filli di Sciro), ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] fece ritorno a Pesaro, restituita fin dal 1521 alla signoria di Francesco Maria DellaRovere. Sotto la sua protezione, e poi sotto quella del figlio GuidobaldoII, succedutogli nel 1538, trascorse gli ultimi anni come membro autorevole del Consiglio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, col matrimonio di Federico Borromeo con Virginia, figlia di Guidobaldo P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, ivi 1967, ad indicem.
M. Scaduto, L'epoca di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...