La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ultimi anni del XIII sec. fino al 1308 furono spesso fra i presupposti della problematica dei teologi fino al XVI secolo. Questo fu il di riscoprire le opere di Archimede. Quando nel 1577 Guidobaldo Dal Monte criticò Giordano per la sua mancanza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del Cimento alla corte di Toscana, mentre Guidobaldo Dal Monte e Christiaan Huygens erano facoltosi aristocratici di moto uniforme, che tale moto è rettilineo e che dunque i corpi dotati di moto circolare tendono ad allontanarsi dal centro ‒ e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Soltanto di recente si è potuto stabilire il periodo in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’ progressivamente. Per restare nell’ambito della meccanica, se Guidobaldo del Monte scrive una meccanica che è ancora ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] anche e soprattutto a un pubblico di non specialisti.
Guidobaldo dei marchesi Del Monte scrive nel 1577 il Mechanicorum una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare i bovi. Non v'erano ruote d'alcuna maniera, ma soltanto un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] da un numero finito di punti materiali, il moto di tutti i corpi doveva poter essere ridotto a sistemi di punti materiali; ma anche per le ricerche sull'equilibrio nel piano inclinato. Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), il patrocinatore di Galilei, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Perspectivae libri sex, Pisauri 1600, di Guidobaldo del Monte), uno dei testi più interessanti it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di storia lett. e civ., I, Bari 1935, p. 274 n. 1; C. Ricci, La scenografia it., Milano 1930, p. 40; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , Milano 1976.
Piero della Francesca, De prospectiva pingendi, a cura di G. Nicco-Fasola, Firenze 1984.
I sei libri della prospettiva di Guidobaldo dei marchesi Del Monte, a cura di R. Sinisgalli, Roma 1984.
The Latin translation of the Arabic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] sono i frutti di questi studi, e gli varranno la stima del gesuita Cristoforo Clavio e del marchese Guidobaldo «ottime e forse necessarie, onde circa di esse non hanno luogo i nostri o gli altrui pareri e consigli» (Diversi fragmenti attenenti al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] . Ha rilevato Paul L. Rose:
Mentre è vero che Guidobaldo [Dal Monte] collega dei movimenti alla forza e al peso dinamica di Benedetti, la velocità del movimento è data dalle differenze tra i pesi specifici del mobile e del mezzo e non – come voleva ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...