CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] giorni dopo, però, intervenne la regina Giovanna, ordinando che quelle terre fossero in parte consegnate a GuidoTorelli, che aveva guidato la flotta napoletana contro Gaeta. I beni del Garigliano dovettero tuttavia rimanere nelle mani del C., il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] , tuttavia, il F. era di nuovo a Genova e assumeva la guida della sollevazione contro Teodoro (II).
Nel 1415, in un periodo di le ostilità, e gli eserciti milanesi, guidati dai condottieri GuidoTorelli e Francesco Bussone, detto il Carmagnola, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] B., Mengaccio e Rigo da Bologna, furono processati e giustiziati.
Il 2 nov. 1492 la B. sposò in seconde nozze GuidoTorelli dei conti di Chiarugolo, che rinunziò in conseguenza al titolo di protonotario apostolico con i benefici annessi in favore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che forma il primo governo Ferrari, a quelle di costume come I mariti di A. Torelli. Mentre G. Gallina sentirà sempre più il bisogno d’immettere ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Dozza si dimise per motivi di salute e venne eletto nominato Guido Fanti, espressione del nuovo corso del PCI bolognese. La città fu apice artistico con M. Cazzati, G.B. Vitali, G. Torelli e soprattutto con A. Corelli. La vera passione dei bolognesi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di diritto il capo della città.
Nel 1066 l'arcivescovo Guido, per cattivarsi l'animo dei Milanesi, parla come un demagogo durante il dom. austr., Torino 1894; A. Monti, Il conte L. Torelli, Milano 1931; id., Un italiano: F. Restelli, Milano 1933. Si ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] - come l'accusa di plagio mossagli dal giornalista Torelli-Viollier, il futuro direttore del Corriere della Sera -, sparse forze di opposizione, restituendo ai radicali una funzione di guida e di sprone: un disegno di assai difficile realizzazione, ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] ma consegnò loro altresì la responsabilità e i vantaggi della guida di una variegata coalizione di forze regionali ormai dilatata anche insediarono come podestà il fedele alleato ferrarese Salinguerra Torelli. In un clima di altissima tensione che ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] filosofia per gli apprendisti massoni. Sotto la guida di Vermiglioli aveva frattanto continuato ad approfondire al 1 79 (2175), 9 di N. Tommaseo dal '57 al '63 (2184), 19 di N. Torelli dal '72 al '74 (2185), 145 di A. Vecchi dal '36 al '79 (2187) per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] papa Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con il 1392 iniziò per sempre presente, inoltre, L'Archivio Gonzaga di Mantova, a cura di P. Torelli, I, Mantova 1920; II, a cura di A. Luzio, ibid. ...
Leggi Tutto