BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del B., Giovannino, e poi i nipoti Berardo, Guido, Bonaventura e Rainaldo tenevano come feudi dal monastero di , ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad Indicem; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] non mancavano; ad esempio, alla cacciata di Salinguerra Torelli da Ferrara alcuni si schierarono dalla parte di costui; aprirono così le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote del papa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un secolo prima, affidandola appunto al T. Sickel, ibid. II, 2, Hannoverae 1893, n. 201; P. Torelli, Regesto mantovano (le carte degli Archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante..., in Antichità Picene, XIII, Fermo 1791 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] frequentò negli anni 1868-70, sia pure irregolarmente, sotto la guida di P. Villari per la storia moderna, A. Conti ed a G. Marchetti (16 giugno 1887, pp. 353-80); Lettere inedite di G. Torelli a M. d'Azeglio (1º genn. 1888, pp. 120-40; 16 genn. 1888 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] (Torelli), dalla documentazione emanata dopo il febbraio 1083, quando il vescovo Samuele, e in seguito il suo successore, Guido, sostenitore quest'ultimo dello scisma guibertista in Ferrara, furono espressione di indiscussa fedeltà all'Impero e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] e ai luogotenenti e gentiluomini del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete per il perduto archivio del Principato di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, pp. LXXI ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] fratello Adelardo, sempre al capitolo ferrarese e al vescovo Guido in merito al possesso dei beni di Cornacervina (Franceschini, 'accordo con Linguetta e Guglielmo Giocoli, sottrasse Marchesella ai Torelli, che l'avevano già ricevuta o forse rapita, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] al momento dell'assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme con il figlio ordini di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , sposata nel 1865, aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti e Bibl.: Museo archeologico nazionale di Firenze, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in ...
Leggi Tutto