• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [96]
Storia [62]
Religioni [15]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Geografia [5]
Diritto civile [6]
Teatro [5]
Europa [4]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] alla lotta fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss. (M. Torelli - F. Zevi) XI. - Via Trionfale. - 1. Necropoli della via Trionfale: v. Morcelli, ma che ancora oggi serve quale unica guida per l'ingente raccolta. La collocazione delle sculture ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Novissimo di Venezia l'anno 1644, esposti da Giacomo Torelli, descritti da Majolino Bisaccioni, e intagliati da Marco pittori veneziani, cui è di continuo riconosciuta la funzione di guida e di stimolo. All'interno dei vari raggruppamenti, inoltre ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] campo del successore, il conte Lorenzo Tiepolo, nominato alla guida del Comune nel novembre del 1888, iniziò una fase nuova si inserì prepotentemente il secondo prefetto di Venezia Luigi Torelli con un suo rapporto (Le condizioni della provincia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (in partic. le pp. 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia). 30. Cf. Alvise Zorzi, Venezia austriaca ( 1871), b. 17, 7, 1/1, nr. 2579. Sul prefetto Torelli cf. N. Randeraad in questo volume. 107. Sulle prime iniziative della ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all'Arsenale, i Domenicani invocano l'intervento dell'avogarìa perché ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all’Arsenale, i Domenicani invocano l’intervento dell’avogarìa perché ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e al ruolo svolto dai p. etruschi, v.: M. Torelli, Polis e palazzo. Architettura, ideologia e artigianato greco in il 1978 dalla Delegazione Archeologica Francese in Iran, sotto la guida di J. Perrot, hanno portato alla scoperta di nuove strutture ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] archivio del capitolo di San Pietro e di San Marco, in Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese- cf. G.E. Ferrari, L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in questi volumi. 186. Arturo De ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] coll. 117-144). 3. Sul tipo si veda Mario Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, "Dialoghi di Archeologia", che potrebbe essere applicata anche al monumento di Aquileia: Guido Achille Mansuelli, Monumenti a cuspide e cippi cuspidati, " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali