GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Tuttavia fu detto che la Biblioteca italiana sotto la sua guida era "bien déchue de ce qu'elle était aux Biblioteca italiana, XXIII (1838), t. LXXXIX, pp. 283-286; F. Rossi, Elogio di R. G., Milano 1838 (opuscolo introvabile, anche presso la ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono furono con il gruppo dei liberalsocialisti di Aldo Capitini e Guido Calogero e con i militanti di Giustizia e Libertà.
Tra ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] famosa, il Compendio dell’arte essorcistica et possibilità delle mirabili et stupende operationi delli demoni et de’ malefici (Bologna, G. Rossi, 17 edizioni dal 1576 al 1617 edt. anast. dell’edizione del 1576 a cura di O. Franceschini, Genova 1987 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globuli rossi, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIV [1935], pp. 937-946; Influenza della trasfusione di sangue eterogeneo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] parte del M. e di un altro membro della famiglia, Guido di Buoninsegna, dei diritti di patronato sulla pieve di S. Piero monastero di S. Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa in S. Andrea in ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di Alceste di Giuseppe Staffa (23 ottobre 1852), Guido Colmar di Nicola De Giosa (27 novembre 1852) Fenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, a cura di M. Girardi e F. Rossi, Venezia 1989, pp. 148 s., 232 s.; Carteggio Verdi-Ricordi 1882-1885, a ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] pace e l'E. poté rientrare in città.
Dopo la morte di Guido da Correggio (1299) l'E. si avvicinò al di lui figlio abbandonò Padova, cedendo il suo posto al nuovo podestà Giacomo Rossi. Durante il suo vicariato e la sua podesteria, probabilmente come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] santo; Maffeo Vegio, per esempio, scrive che sotto la guida di G. Bernardino si dedicò allo studio delle arti Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 164; P. Rossi, La "Lectura Dantis" nello Studio senese. G. da S. maestro di ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] il suo ruolo all’interno del gruppo di minoranza guidato da Miglioli, che pure aveva visto sconfitte le Francesca e la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti e Bibl.: G. De Rossi, I popolari nella XXVI legislatura. Dal Congresso di Napoli alla marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] di Parma fu affidata su indicazione del legato a Ugolino Rossi.
Ricevuto (6 luglio 1323) il pallio di metropolita dai
Saltarelli gestì con accortezza anche questa transizione, politicamente guidata dal da Donoratico e dai Gualandi Maccaione (1329- ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...