MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] altri, dei Carracci, di Francesco Albani e Guido Reni. Qualche tempo dopo invece, nel 1683 , XXI, London-New York 1996, pp. 732 s.; R. Hemphill, Comic drawings by Pietro de’ Rossi etched by G.M. M., in Master Drawings, XXXIV (1996), 3, pp. 279-292; Le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] "nepotismo ecclesiastico" scaligero (visto che l'episcopato di Guido, fratello di Mastino, fra il 1268 e il questione dantesca, Verona 1889, pp. 19-23; G. Gerola-L. Rossi, G. D. Illustrazione storica di due terzine del Purgatorio, in Annuario storico ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] 1969; Gli Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad ind.; Leghe bianche e leghe rosse: l’esperienza unitaria di G. M., Roma 1972; L’Azione 1918-1922. G. M.: un messaggio del passato per un sindacato di ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] scuola di Guido da Suzzara.
Le prime testimonianze sul F. risalgono al 1290 quando compare quale Tractatus de modo studendi in utroque iure, Venetiis 1600, p. 244; A. Rossi, Documenti per la storia dell'univers. di Perugia, in Giornale di erudiz. ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di federazione, il sindaco di Bologna, Giuseppe Dozza, e Guido Fanti, vicesegretario della federazione di Bologna). Dopo il IX , a cura di A. De Marco, Roma 2007; M.P. Del Rossi, D. T. Rigore, umanità, ragione e passione di una grande sindacalista, ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] , Roma 1752, pp. 141 s.).
Questa linea di condotta guidò costantemente Morei nel suo lungo custodiato, che in buona parte coincise 1969), pp. 129- 133; E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, passim; M.T. ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] loro programma municipale. Nel 1903, ad Aragona, guidò uno sciopero di 4000 solfatari.
Tali iniziative incontrarono, nel luglio 1923, il M., con G. Dore e G. De Rossi, fu valido collaboratore alle attività del Circolo di cultura politica, che aveva ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] F., insieme con il fratello Giordano.
Nel novembre 1256 morì il padre Guido e il F. gli succedette come feudatario di Nocera, benché la sua 37, 64, 95 s., 98, 100 s., 124, 172, 201; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, p. 402 n. 274; P ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] nel 1924 sottoscrisse l’Appello ai meridionali di Guido Dorso e partecipò alla formazione dei gruppi di 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999 ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] del sindacato fascista di belle arti della Lombardia, vinse il premio Guido Ricci. Nel 1933, nell’ambito della V Triennale d’arte da Virgilio Mortari (1953-54). Nel 1954 don Giovanni Rossi, presidente della Pro civitate christiana di Assisi, gli ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...