GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] in pectore al cardinalato dei nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni. C. Capasso, Paolo III, Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria Farnese duchessa di Urbino, Modena 1927, ad ind.; L. Dorez ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] . Fra questi vi era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica di podestà di aprirono così le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote del papa ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] C. dovette, dunque, iniziare i suoi studi a Bologna sotto la guida di Dino, poi si recò a Orléans, o comunque venne in Docum. per la storia dell'Università di Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc. 37, 39, ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] dei pittori della scuola buranese, e in particolare di Gino Rossi, Umberto Moggioli e Ugo Valeri (Paesaggio di montagna, 1908); veneti che negli anni Dieci animò la laguna sotto la guida del direttore della Galleria d’arte moderna Nino Barbantini. ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] 1998, p. 77; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’«Inferno» dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), parte I, p classensi, XXVIII (1999), pp. 55-71; L.C. Rossi, Problemi filologici dei commenti antichi a Dante, in ACME - ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] suo ingresso nella diocesi, aveva avocato a sé il controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica (agosto 1893).
Ora, negli anni 1902- locali si schierarono per il candidato liberale moderato, G. Rossi. La vittoria andò a quest'ultimo e le due ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] le dimissioni di Ugo La Malfa, Riccardo Bauer e Manlio Rossi Doria dal comitato esecutivo del PdA. Reale decise invece legge fu contrastata, senza successo, da un movimento abrogazionista, guidato dai radicali, che culminò nel referendum dell’11-12 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] . frequentò, distinguendosi, dal 1851 al 1857. Fu sua principale guida in quel periodo il padre C. Negri, il cui metodo , In memoria dell'e.mo card. C. G., Napoli 1914; G.B. Rossi, Sulla salma del card. G., Maratea 1914; L. De Simone, Elogio funebre ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli M. Vidal e G. Mollat, Paris 1935-50, col. 438 n. 1526; E. Rossi, Mem. eccles. di Urbania, Urbania 1936, I, pp. 18 s., 403; II, pp ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] 1927). Dei maestri avuti negli anni universitari – da Vittorio Rossi a Cesare De Lollis – uno in particolare segnò la formazione decadenza che si risolleva grazie all’ultimo discendente, Guido – non esclude l’attenzione alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...