PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Toesca, Il Trecento, Torino 1951, 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilica di San Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer studio della decorazione e notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 s., 184-186 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] tempo di Dante: sondaggi su documenti e tracce, in Il Carrobbio, XXVII (2001), pp. 15-37; L. Rossi, Ripartiamo da Guinizzelli, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, a cura di F. Brugnolo - G. Peron, Monselice ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] progressisti (di A. Alessandrini e F. Rossi, segretario confederale cristiano-unitario della CGIL), nel V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La figura e l'opera di G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] colonna di volontari della guardia civica valtellinese e la guidò nella difesa del Tonale e dello Stelvio; stessa presidenza del Consiglio, voci che lo davano troppo vicino ai "rossi"; inoltre il generale E. Pallavicini disapprovò l'iniziativa del G ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di opere d’antichi maestri (Raffaello, Guercino, Guido Reni), ma anche di artisti contemporanei (Grelle Iusco , Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, Roma 1839, p. 328; A. Rossi, Documenti sulle requisizioni dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] venne associato, con i fratelli Ostasio e Bernardino, al padre Guido nell’accusa mossa dal rettore papale a quest’ultimo di aver non si può convenire con chi, a partire da Girolamo Rossi, ritiene che Lamberto da Polenta fosse eletto podestà a vita ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] formulava in una lettera al Di Grazia del 4 dic. 1825: "Je ne m'étonne pas de la faveur dont jouit près du Duc de Rossi, cette girouette qui tourne à tous les vents. C'est bien le type du vrai courtisan. Du reste il est romain, et cela suffit, car ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] -sezione degli affari generali, diretta da Guido Letta, addetta alla cura delle pratiche ordinarie s.; C. Salsa, Un pignolo della rettitudine, in Il Tempo, 21 luglio 1946; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 120, 140 s., 235; Y. De Begnac, ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] versi di R. Forster; Ballata delle fanciulle povere, testo di Guido da Verona (Milano 1927); infine Ave Maria per una voce e (compagnia Ninchi, 1924); La vita comanda (compagnia Ferrero-Rossi, 1924); Maktub (compagnia Arcimboldi, 1926); L'incendio ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] .
Per la pace si impegnarono soprattutto Matteo e Guido da Correggio, signori di Parma, con la collaborazione da Parma, Cronica, testo latino a cura di G. Scalia, traduzione di B. Rossi, Parma 2007, II, pp. 1296, 1466-1471, 1606, 1622-1629, 1754, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...