STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] contro la Repubblica, denunciata alla Municipalità dal marchese Guido Corelli. Riparato a Bologna nei mesi della reazione da Gioacchino Murat l’incarico di preparare, con Pellegrino Rossi, la costituzione dell’Italia indipendente, ma, occupata Faenza ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ’anno espositori al Salon d’Automne, Arturo Martini e Gino Rossi; con quest’ultimo si recò in Bretagna a dipingere tra il industrie artistiche della villa reale a Monza, diretto da Guido Balsamo Stella. Sempre nel 1930 avvenne l’incontro a Burano ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] una traduzione in versi sciolti di Evangelina (Verona 1878), in cui, a differenza dei precedenti traduttori (P. Rotondi, G. Rossi), che avevano scelto di rendere gli esametri dell'originale alternando settenari e novenari in un ritmo monotono e ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] all’ambasciata di Londra. La missione in Gran Bretagna era guidata da un Grandi all’acme del successo presso la società Roma il 10 gennaio 1996.
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] si trattava del dittico commissionato da Ageltrude vedova di Guido III di Spoleto allorché costruì il monastero di S illustri, VII, Venezia 1840, pp. 149 ss.; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, I, Romae 1857-61, pp. XXVII-XXVIII; ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Giuseppe Amato per il film Donne proibite (1954), con Guido Brignone per Quando tramonta il sole (1955), con Aglauco Sceneggiature, ff. 1232: Roma ore 11; 3495: L’assassino.
A. Rossi, Petri, Firenze 1979; A. Tassone, Parla il cinema italiano, Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, di guardia e balia, 224, cc. 80r, 98r; Capitani di parte, numeri rossi, 65, c. 109r; Arte dei medici e speziali, 245, c. 14v; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , situato lungo via D’Azeglio a Bologna: i Marsili Rossi Lombardi e i Marsili Duglioli.
Il M. studiò diritto a Lione, G. Giunti, 1538), detta Rangona perché dedicata a Guido Rangone. Delle Repetitiones marsiliane – dette Grimana, Grassea, Aragona, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nemiche dell'Italia: la Francia e la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda parlamentare di un gruppo di deputati giolittiani contro la 96 sono invece reperibili in Archivio senatore A. Rossi della Biblioteca civica di Schio. Altre lettere sono conservate ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] economicamente gli amici (come Fancello, Ernesto Rossi e Riccardo Bauer) del movimento antifascista nel 1943 con regista Ettore Giannini e altre produzioni furono poi affidate a Guido Salvini e Orazio Costa (Squarzina, 1990, p. 34). Durante l’ ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...