• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Biografie [501]
Storia [225]
Arti visive [126]
Religioni [93]
Letteratura [83]
Diritto [75]
Diritto civile [42]
Economia [36]
Temi generali [31]
Musica [25]

SOLIMANO I

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMANO (Sulaimān) I Ettore Rossi Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] confini dell'impero in Europa (Ungheria, Cicladi e Sporadi), in Asia (Mesopotamia, Anatolia orientale) e in Africa (Tripoli, 1551). Guidò personalmente le guerre più importanti e morì il 5-6 settembre 1566, mentre si trovava all'assedio di Szigeth in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMANO I (2)
Mostra Tutti

CHIMÚ

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, [...] Il nome di Chimú è passato a un tipo particolare di vasi di terracotta dell'antico Perù, neri brillanti o bianco-rossi, assai ben cotti e molto comuni. Essi hanno forme svariatissime, globulari per lo più, e sono decorati con bassorilievi o ornamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LÉON – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMÚ (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] sviluppò quel che aveva già delineato nei due libri Della elocuzione (1818-1827). Le tragedie Ildegonda, Properzia de' Rossi, Don Carlo e la commedia La donna ingegnosa non sono altro che mediocri tentativi d'italianizzare, classicheggiando, modelli ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

CLERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] , ecc., e possono recare qualche danno. Fra i primi meritano di essere ricordati i Trichodes, ornati di bei colori gialli, rossi e azzurri variamente screziati, alcuni dei quali (ad es. il T. apiarius L.) penetrano nell'interno degli alveari per ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – PROTORACE

BERGAMASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Canzone a danza, di origine italiana, provemente, come indica il nome, dalla citta di Bergamo. È adoperata con frequenza nella letteratura popolare del sec. XVI, p. es. nel terzo libro delle Villone [...] in Zeitschrift für Musikwiss., 1923, p. 291) una bergamasca strumentale era già apparsa nel quarto libro di Sonate di Salomone Rossi (1622). Il Nettl contesta anche l'ipotesi del Riemann, secondo la quale la bergamasca sia da ascriversi alla forma di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AZZAIOLO – MARCO UCCELLINI – SAMUEL SCHEIDT – SALOMONE ROSSI – BASSO OSTINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMASCA (1)
Mostra Tutti

BOMBO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri, del sottordine degli Apocriti e della superfamiglia degli Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi [...] o variegate di colori neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano nelle cavità del terreno, nei crepacci dei muri o altrove. Le specie delle regioni temperate formano delle società annue e monoginiche (con una sola femmina generante), che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – APOIDEI – INSETTI – BOMBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBO (1)
Mostra Tutti

AMMOFILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri [...] e rossi. Per nutrire la prole catturano larve di Lepidotteri e d'Imenotteri Tentredinidi, che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati nel terreno. Le prede sono immagazzinate isolate o in gruppi, a seconda della mole, e su di esse viene ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – SFECIDI – INSETTI – BOZZOLO

CEBRIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. [...] . Da noi si trovano poco più di dodici forme, distribuite dalla Toscana in giù (è dubbia la loro presenza in Liguria), in Sicilia, in Sardegna e in Corsica. La specie più diffusa è il Cebrio dubius Rossi, che si raccoglie dalla Toscana alla Calabria. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – SARDEGNA – CALABRIA – CORSICA – SICILIA

Cambogia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] i crimini contro l’umanità commessi durante il regime dei Khmer rossi Sul piano regionale i rapporti con il Vietnam, ex nemico, dei Khmer rossi, pur subendo un periodo di prigionia. Nuovamente in esilio dopo l’invasione vietnamita, guidò l’opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – THAKSIN SHINAWATRA – NORODOM SIHANOUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] un prestito di ben 500 libbre di denaro cortonese, effettuata da Palmerino Guidi anche a nome di G. ("pro se et Iocto Bondoni de il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. Anche se non ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 132
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali