• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Biografie [501]
Storia [225]
Arti visive [126]
Religioni [93]
Letteratura [83]
Diritto [75]
Diritto civile [42]
Economia [36]
Temi generali [31]
Musica [25]

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] 1207; Bonifacio, di Aosta, eletto nel 1219, morto forse nel 1243; Guido, di Asti, dal 1295 al 1327; oltre a Girolamo, di Tarantasia, , in Boll. stor. per la prov. di Novara, I (1917); T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I, in Bibl. Soc. stor. sub ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] Terra di Lavoro, e poi in Boncompagno da Signa e Guido Bonatti, l'attestazione dell'infaticabile pellegrino, che porta il nome Bottadeo ("Ioannes Buttadeus"): Cecco Angiolieri e Niccolò de' Rossi nei loro versi, si gioveranno di quel nome a indicare ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

SALVIATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1936)

Letterato, nato in Firenze nel 1539, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordine di Santo Stefano, tenne il titolo di cavaliere, che spesso si accompagna al suo cognome. Fin da giovane [...] fu incolpata a torto delle iniquità e delle contumelie contro il Tasso: responsabili ne furono individualmente Bastiano De' Rossi e il S., cioè l'Inferrigno e l'Infarinato, che appunto per questi nomi accademici apparvero interpreti dell'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – BASTIANO DE' ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Leonardo (3)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] escursione stese una relazione che pubblicò nel Cosmos di Guido Cora (X, 1888-1891). Incoraggiato dal general in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; su benedetto: T. Rossi, in Boll. stor. bibl. subalp., 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO EMANUELE III – CODICE TEODOSIANO – MARTINO SPANZOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME (2)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala. Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] : le maggiori erano per lo più di forma rettangolare e terminata a cuspide, come le Madonne in trono o maestà di Guido da Siena, di Cimabue, e quella stessa di Giotto (Uffizî); in quelle minori o paliotti, e a più spartimenti, sovente la ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI MANSUETI – GUIDO DA SIENA – OREFICERIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (1)
Mostra Tutti

CAVICEO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo strano tipo d'avventuriero nacque a Parma il 1° maggio 1443. Sacerdote e valente predicatore, fu imprigionato per certi scandali da lui provocati; riuscito a fuggire, fece vela per Costantinopoli, [...] . Ligio alla fazione dominante nella sua patria, fu inviato da Pier Maria de' Rossi a Venezia, per ottenergli la protezione di quella repubblica; ma la morte di Guido (1490), figlio del suo signore, lo trasse in nuove sventure. Ottenne il vicariato ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA DE' ROSSI – LUCREZIA BORGIA – COSTANTINOPOLI – CASTIGLIANO – ALLEGORIA

CRISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] torace e il primo segmento apparente dell'addome di color verde poco lucido e il resto dell'addome tinto di rosso carne; gli Stilbum Spin., i Crisididi nostrani di maggior mole, integralmente di color verde smeraldo splendente, ovvero con regioni del ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – VESPOIDEI – PARASSITI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIDIDI (1)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] , Vita di L. P., Torino 1896, che rimanda a tutti i precedenti; U. Frittelli, L. P. favolista, Firenze 1901; L. Rossi, La treccia donata, Poemetto eroicomico di L. P. Raffronti ed osservazioni, Padova 1906; e, in genere, G. Mazzoni, L'Ottocento, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] sorta di laminetta chitinosa ventrale, la spatola sternale, di forma varia, e hanno livree spesso vivaci di colori bianchi, gialli, rossi, aranciati, ecc. La ninfosi ha luogo in una specie di pupario formato dall'ultima cuticola larvale, ovvero, più ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

BUPRESTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] dai collezionisti; le specie del genere Poecilonota Eschsch., ed Eurythyrea Sol., pure ornate di colori vivacissimi verdi e rossi; le bronzee Dicerca Eschsch., le Calcophora Sol., le piccole e variopinte Antaxia Eschsch., le Ptosima Sol., maculate di ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 132
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali