• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Biografie [501]
Storia [225]
Arti visive [126]
Religioni [93]
Letteratura [83]
Diritto [75]
Diritto civile [42]
Economia [36]
Temi generali [31]
Musica [25]

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] Vita del Chiabrera; perspicue e acute le Memorie di Guido Bentivoglio; semplice e sapiente l'Autobiografia del Vico; autobiografici italiani (Autobiografie ed epistolari) fu intrapresa da G. Rossi presso la casa editrice F. Vallardi di Milano, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] nemici dell'imperatore come Azzo d'Este, eccitava alla ribellione il conte Guido Guerra e, per mezzo di sue relazioni di famiglia e con la creazione della fazione dei Rossi, mutava Parma da città amica in nemica acerrima dell'Impero. All'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] sangue venoso è più viscoso di quello arterioso perché il CO2 che esso contiene in maggior quantità fa rigonfiare i globuli rossi. Per conservare al sangue la normale viscosità, quando s'iniettano nelle vene soluzioni saline, come in tante malattie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] lungo 5-6 mm., divora il parenchima delle foglie di Medicago. Fra i Ceutorrinchini il Coeliodes ruber (Marsh.), di color rosso terracotta con variegazioni nocciola chiare, lungo 3-4 mm., si nutre delle foglie, dei teneri germogli, dei piccoli frutti ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] , in Deutsche tierärztliche Wochenschrift, 1922, p. 1. Per i carnivori: M. Martin, in Revue vétérinaire, 1909, p. 345; L. Rossi, in Profilassi, 1928, fasc. 3°, p. 19; V. Jakob, in Berliner tierzärztliche Wochenschrift, 1916, p. 349. Per il coniglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] basti ricordare: la comunissima Coccinella 7-punctata L., lunga 5-8 mm., col pronoto nero lucido maculato di giallo e con le elitre rosse, ornate di 7 punti neri. La larva, di color grigio ardesia, con due macchie gialle al pronoto, è fornita di varî ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] trovandosi in diverse piante, impartisca ad esse colori diversi. Willstätter dimostrò p. es. che la cianina, la quale colora in rosso le rose perché nei fiori di rosa il succo cellulare è acido, è contenuta anche nel fiordaliso (Centaurea cyanus), il ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

ALIZARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] -brune, ecc. Un metodo assai antico per tingere con l'alizarina i tessuti di cotone è quello detto al rosso turco, con l'impiego di mordenti oleosi. Dalle radici della robbia, oltre all'alizarina, si possono ricavare anche altri derivati ossidrilici ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – ACIDO FTALICO – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIZARINA (1)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] , vescovo d'Asti; Ugo, Oddone, Azzone e Guido, ricordati tutti nella carta di donazione del 9 luglio .; Previté-Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 62 segg., 77 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

STRAZZA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAZZA, Guido Rosalba Zuccaro Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] segnici (1954-57, lunghe pitture arrotolabili) ai Balzi rossi (1958) alle Metamorfosi (1959-60), egli vaglia Gallerie Il Segno, L'Arco, Il Millennio, ivi 1985; F. D'Amico, Guido Strazza, Aure, Galleria Forni Tendenze, Bologna 1991; G.C. Argan, C. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAZZA, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 132
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali