• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [64]
Storia [50]
Arti visive [32]
Geografia [16]
Letteratura [14]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [11]
Sport [11]
Musica [10]

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] , in Deutsche tierärztliche Wochenschrift, 1922, p. 1. Per i carnivori: M. Martin, in Revue vétérinaire, 1909, p. 345; L. Rossi, in Profilassi, 1928, fasc. 3°, p. 19; V. Jakob, in Berliner tierzärztliche Wochenschrift, 1916, p. 349. Per il coniglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

DROSTE-HÜLSHOFF, Annette baronessa von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poetessa tedesca, nata nel castello di Hülshoff il 10 gennaio 1797, morta il 24 maggio 1848. Fra il castello avito presso Münster e, dal 1826, il Rüschaus, fattoria signorile fra Wallecken e Ackerkämpfen, [...] 'esistenza, come avvenne alla D. davanti alla deserta landa rossa d'eriche e alle paludi acquitrinose della sua Vestfalia. La D., si sente in queste poesie, nel mancato abbandono alla vita, che guidò la D. in profondità, ma verso un mondo a cui l'eco ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – STOCCARDA – BRESLAVIA – DIES IRAE – BIELEFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSTE-HÜLSHOFF, Annette baronessa von (1)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] trovandosi in diverse piante, impartisca ad esse colori diversi. Willstätter dimostrò p. es. che la cianina, la quale colora in rosso le rose perché nei fiori di rosa il succo cellulare è acido, è contenuta anche nel fiordaliso (Centaurea cyanus), il ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino. Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in un , due in alto e uno in basso, attraversati da una sbarra rossa in campo azzurro. Quello più antico aveva sei monti a piramide, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] vittima, e che ha 4-5 generazioni annuali. Le Diaspis attaccate dalla Prospaltella si riconoscono subito per il colore rosso mattone lucido del loro corpo. In Italia si conoscono oggi una ventina di generi e complessivamente una settantina di specie ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

ODDONE di Cluny

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Cluny Gerardo BRUNI Giusto ZAMPIERI Nacque verso l'879 nel Maine e morì a Tours il 18 novembre 942, durante il viaggio di ritorno dall'Italia; a lui si deve il grande incremento dell'abbazia [...] della teoria musicale dell'età che precedette immediatamente Guido d'Arezzo e, particolarmente, per lo sviluppo colorazione delle righe sulle quali nel sec. X si posero i neumi: riga rossa per il fa, gialla per il do. Bibl.: Si veda alla voce ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – ABBAZIA DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO – CLUNIACENSI – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Cluny (2)
Mostra Tutti

CRISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] torace e il primo segmento apparente dell'addome di color verde poco lucido e il resto dell'addome tinto di rosso carne; gli Stilbum Spin., i Crisididi nostrani di maggior mole, integralmente di color verde smeraldo splendente, ovvero con regioni del ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – VESPOIDEI – PARASSITI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIDIDI (1)
Mostra Tutti

FRUNZE, Michail Vasil'evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRUNZE, Michail Vasil′evič Guido GIGLI Generale sovietico, nato a Pišpek (oggi Frunze), oblast′ di Semireč′e, nel Turkestan, il 2 febbraio 1885, morto a Mosca il 31 ottobre 1925. Educato presso l'Istituto [...] . Tra le sue opere teoriche ricordiamo: Edinaja voennaja doktrina i Krasnaja Armija ("L'unica dottrina militare e l'Armata rossa", 1921), Reguljarnaja armija i milicija ("L'esercito regolare e la milizia", 1922), Front i tyl v vojne buduščego ("Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TURKESTAN – MARXISTA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNZE, Michail Vasil'evič (1)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Garibaldi, Giuseppe Guido Pescosolido L'eroe dei due mondi Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] Rosas. Nel 1843 creò la Legione italiana, che vestì la camicia rossa. Nel 1847 gli fu affidato il comando generale della difesa di dal basso, sancita dall'apporto del popolo in armi guidato dallo stesso Garibaldi. Tra il 1858 e il 1859 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di un gruppetto di fuggitivi. La strada è in discesa, viscida per la pioggia. Guida Rossi, seguito da Bartali e Camusso. Al passaggio di un ponte di legno Rossi scivola; Bartali, per evitarlo, vola oltre la spalletta del ponte cadendo sul letto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali