• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [64]
Storia [50]
Arti visive [32]
Geografia [16]
Letteratura [14]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [11]
Sport [11]
Musica [10]

TARGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Ferdinando Alessandro Affortunati – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci. Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] costitutivo lo elesse nel Consiglio nazionale che guidò il Partito fino al primo congresso. Candidato Clnai in Svizzera, 1943-1945, Milano 1983, ad ind.; C. Caponi, Il rosso e il nero. Vite parallele dei fratelli Targetti, in Prato storia e arte, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] tutti per suo amore ritennero e portarono l'arme sua addogata rossa e bianca con diverse intrassegne ". Dei P. i cronisti potersi far garante presso il popolo per il vicario imperiale Guido Novello, quando questi venne allontanato dalla città. Un ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

Della Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Bella Arnaldo D'addario Anche D., per bocca di Cacciaguida, riconosce (Pd XVI 127) a questo ramo di più antica e potente consorteria originaria di Settimo l'onore che, secondo la tradizione, le [...] per suo [di Ugo] amore ritennero e portarono l'arme sua addogata rossa e bianca con diverse intrassegne "; i Della B. la fasciarono di avuto figli. L'altra figlia di Giano, Caterina, sposò Guido Castellani, figlio di uno dei podestà di Pisa, e nel ... Leggi Tutto

PASQUALI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasquali Sergio Toffetti Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] Donn in rappresentanza della banca omonima e l'imprenditore torinese Guido Briccarello.E.M. Pasquali (nato a Montù Beccaria, Pavia per una volta tradì la Film Ambrosio dirigendo La rosa rossa (1912). Lo star system della casa sfoggiava invece nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FERDINAND GUILLAUME – GIOVANNI PASTRONE – ETTORE FIERAMOSCA – ALBERTO CAPOZZI – MONTÙ BECCARIA

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] del Partito popolare mongolo (PPM), aiutati dall’Armata rossa, Ungern-Sternberg fu sconfitto nel luglio; il sua morte (1952) la vita politica fu dominata da Y. Tsedenbal, che guidò il governo fino al 1974, anno in cui divenne capo dello Stato. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

pokestop

NEOLOGISMI (2018)

pokestop (Poke-stop, Poke stop), s. m. inv. Luogo dove raccogliere gratuitamente oggetti utili per il gioco del Pokémon. • Il vero colpo di genio di Nintendo? Inserire nella mappa monumenti e luoghi [...] androni «artistici» dei palazzi, alle case di personaggi illustri come Edmondo De Amicis o Guido Gozzano o letterari come la maestrina dalla penna rossa. Per scoprirli è necessario fermarsi nei «Poke stop», dei punti di rifornimento dove si possono ... Leggi Tutto
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – REALTÀ VIRTUALE – GUIDO GOZZANO – POKÉMON – INGL

bomba d'acqua

NEOLOGISMI (2018)

bomba d'acqua bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa. • «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] Adige, un distacco immenso si è verificato dalla Piccola Croda Rossa, addirittura 700mila metri cubi di roccia. Si pensi che quello e acqua. - Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1985, p. 11, La tragedia del Trentino (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA D’ACQUA – ALTO ADIGE – FILIPPINE – DOLOMITI – SARDEGNA

ribaltonesco

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonesco agg. Che nasce da un ribaltone, da un ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • ma se [Silvio] Berlusconi non se ne va? «Sarebbe un irresponsabile. [...] di palazzo. Anche se ormai si spara sulla Croce Rossa e da ri-baltare politicamente c’è ben poco. Il . m. ribaltone con l’aggiunta del suffisso -esco. - Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1998, p. 14, Politica (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – REFERENDUM – FRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali