PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Barbusse l’articolo La jeune litterature fasciste (a firma Carlo Rossi, n. 33, pp. 1083-1091), apprezzato anche da , Gramsci a Roma: 1924-1926, Milano 1979, pp. 35-44; G. Bocchi, Il ribelle: Guido Picelli una vita da rivoluzionario, s.l. 2013. ...
Leggi Tutto
Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] ), inviando denaro e un forte contingente di cavalieri, i quali da papa Clemente IV avevano avuto l'insegna (un'aquila rossa in campo bianco nell'atto di atterrare un drago verde: in seguito sulla testa dell'aquila sarà aggiunto un giglietto), che ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] conseguente rimpasto del primo ministero Giolitti; nel 1895 guidò, insieme al presidente del consiglio dell’Ordine degli e Foligno nel corso dei drammatici giorni della Settimana rossa, esagerò la reale portata degli eventi occorsi a Pergola ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e nel biennio 1930-32 tenne un corso di anatomia umana normale sistematica per gli allievi iscritti all'Ente Croce rossa italiana. Incaricato dei corsi liberi di morfologia e meccanismo dell'apparato scheletrico e muscolare nel 1934-35 e di ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] aver preso parte alle agitazioni antimilitariste della 'settimana rossa', visse intensamente il travaglio di molti settori della abbracciare la posizione interventista. Passò a dirigere, assieme a Guido Bergamo e a Maria Rygier, La riscossa, giornale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] Giovanni Massa e Giuseppe Cesare Molineri la camicia rossa dei volontari garibaldini nella campagna del Tirolo.
Conclusa 1868. Fatto ritorno a Torino, entrò nello studio legale di Guido Giacosa, padre del drammaturgo Giuseppe, con il quale strinse ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] , centrosostegno energico e carismatico, e ai due mediani Guido Ara e Pietro Leone. Insieme con questi suoi compagni per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, avversari i rossi del Belgio, la compagine azzurra venne formata da nove elementi ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] tavola e scalini d’albuccio con la sua rastrelliera d’avanti dipinta rossa» (p. 159 nota 7).
La posizione dei due fratelli Theodoli – opere di grandi maestri contemporanei quali Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] Israele, Milano 1997, pp. 233-285; E. Bettiza, L’ombra rossa, Milano 1998, pp. 93-105; G. Russo, Israele in bianco 2006 (resoconto di un viaggio-inchiesta in Israele con Segre come guida); Nel giardino di Dan. Dal Piemonte a Gerusalemme: una storia ...
Leggi Tutto
Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] di quegli edifici fu fatta al comune da Simone, detto Mazufero, di Guido Foraboschi (nel 1299; cfr. Compagni I 2, e Appendice III). 'era consuetudine in tali casi, la croce del popolo, rossa in campo d'argento. Agli O. appartenne anche quel Michele ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...