UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] (Volterra, Archivio storico diocesano, Curia, Notarile Rossa, n. 2, c. 130r).
Nello stesso . 85v; Volterra, Archivio storico comunale, A Nera, n. 2, II, c. 52r; R Rossa, n. 1, c. 17r; Biblioteca Guarnacci, ms. 8488: Tractatus pacis; ms. 8494, III ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla cui guida si era nel frattempo insediato Galeazzo Ciano, e fu soprattutto da prefetto, aveva collaborato alla cosiddetta 'croce rossa Silvestri', per salvare perseguitati politici ed ebrei.
...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dette un’iniziale notorietà.
Il 24 settembre 1940 andò in sposa a Guido, un muratore che portava il suo stesso cognome, da cui si e la sua casa discografica. Diventò magrissima e da rossa si fece bionda. Scritturata dalla RCA, continuò a raccogliere ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] .
In quegli stessi anni fondò insieme a Guido Rollier una società cinematografica, la Romor Film, , C 3766; Firenze, Archivi storici della Comunità europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] di Stato di Torino, Corte, Protocolli dei notai ducali (serie rossa), 1561, 232, f. 65). Trotti era allora indicato semplicemente civile», a fianco di Aimone Cravetta e poi di Guido Panciroli, nella restaurata Università di Torino. Qui insegnò ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] concistoro Leone XIII nominò arcivescovo di Ravenna mons. Guido Maria Conforti, che due anni dopo avrebbe rinunciato enciclica In praeclara. Di fronte ai fatti della «settimana rossa» (giugno 1914) Morganti intervenne con una severa pastorale ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo 483; A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] poi divenuto famigerato durante il primo conflitto mondiale come Libretta rossa, in cui il futuro capo di stato maggiore dell’ geografici nazionali.
La prima delle sue monografie, la Guida allo studio della geografia militare. Compendio delle lezioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] vi gioca, graziosamente, il cromatismo, nell'ocra rossa che riempie e rileva il tratteggio delle strisce nero ss.; id., I Nuraghi, Torri preistoriche di Sardegna, Cagliari 1962; id., La civiltà dei Sardi, Torino 1963; M. Guido, Sardinia, Londra 1964. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] C. Fani, il veneto A. Stoppato e il friulano (fanese d’adozione) A. Rossi. Esordì nella vita pubblica all’indomani dell’esperienza riformatrice della giunta progressista guidata da G. Gabrielli (1873-75) e all’ombra dei maggiorenti fanesi, divisi da ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...