Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] ’altezza dei suoni. Nel 9° secolo comparve una linea orizzontale rossa, più avanti se ne aggiunse una seconda gialla; davanti alle e F, antenate delle moderne chiavi.
Nell’11° secolo Guido d’Arezzo introdusse il sistema a quattro linee, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono furono con il gruppo dei liberalsocialisti di Aldo Capitini e Guido Calogero e con i militanti di Giustizia e Libertà.
Tra ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globuli rossi, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIV [1935], pp. 937-946; Influenza della trasfusione di sangue eterogeneo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1892. Ubicato in piazza della Croce Rossa, l’edificio rappresentò la prima prova di - G. Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 13, 15, 18, 138; ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] in sintonia con la coeva ricerca di Orazio Pigato e Guido Farina. Riferibili a questa particolare temperie sono le opere esposte Domus Cariverona; Fiori, 1943, coll. Bellavite; La fattoria rossa, 1944 e Natura morta, 1945, entrambi coll. Eredi Finato ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] di espressionismo lirico (ad esempio nell’Autoritratto con giacca rossa, del 1946), a una ricerca formale pura, che con giacca rossa e alcuni Interni nella sua prima personale a Napoli presso la galleria Al Blu di Prussia di Guido Mannajuolo, dove ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi della Croce rossa italiana (percorse in auto 22.000 km in diciotto mesi 1928 e il 1934, sono in U. Tavecchi, Omaggio devoto a Guido Rey, Bergamo s.d.; un altro contributo all’epistolario, per il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] (Livorno 1875, pp. 571-603), consistente nella traduzione della novella I, 9 del Decamerone nei dialetti di Rogliano, Bastia, Isola Rossa, Valle d'Alesani e Ajaccio, pubblicata anche a parte, Livorno 1875 (la copia della Bibl. Labronica, Misc. D, 258 ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] il suo ruolo all’interno del gruppo di minoranza guidato da Miglioli, che pure aveva visto sconfitte le Francesca e la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti e Bibl.: G. De Rossi, I popolari nella XXVI legislatura. Dal Congresso di Napoli alla marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] gli spettacoli di rivista che si tennero presso la Taverna Rossa di Milano. In occasione de Il Sor Betto e 935-941; L. R., in La Freddura, gennaio 1914, pp. 16 s.; Guido, Rivista teatrale. Fedra, di G. D’Annunzio, musicata da Ildebrando Pizzetti, in ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...