VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] genere apparso nel 1909 e dedicato a Vittorio Scialoja che guidò il giurista nel nuovo percorso e ne divenne di economico-giuridiche. In congedo dall’insegnamento presso la Croce rossa, dove prestò servizio con obblighi assimilati a quelli militari, ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] – godendo della stima di Giovanni Gentile, Ugo Spirito e Guido Calogero – riuscì a proporre voci (tra cui Ipnotismo, attività con impegni radiofonici settimanali dapprima sulla Rete rossa RAI (antesignana del secondo programma radiofonico), poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] ritmi
Dino Campana
La notte
1. Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita, arsa su la pianura sterminata nell’Agosto e persone. I nomi più notevoli di questa tendenza sono Guido Gozzano (che se ne può considerare il capostipite), Umberto Saba ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] rammenta in colori e fantasia le «fiabe defunte delle sovrapporte» di Guido Gozzano: contraria dunque al residuo purtroppo cospicuo del peggiore d’Annunzio (Benelli, Chiarelli, Rosso di San Secondo), non fu gravata da eccessiva verbosità o da orpelli ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] ministero dove svolse le funzioni di segretario particolare del sottosegretario Guido Pompilj dal 22 dic. 1907 al 6 dic. 1908 fine dell'indipendenza georgiana sotto l'incalzare dell'armata rossa. Questa esperienza, che si aggiungeva a quella fatta ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiesa di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. Carlo Borromeo a Lostallo raffiguranti la classicista, in particolare l'arte dei Carracci, di Guido Reni e del Domenichino, a testimonianza di un ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] portavoce del papa insieme con il cardinale nipote e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora durante le trattative per Corbucci, La tirannia del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] s.) e da Peleo Bacci (VI [1909], p. 78), o ancora sull’Illustratore fiorentino da Guido Carocci (1905, pp. 85-87; 1906, p. 31 s.; 1907, pp. 46 s.; 1908 una seconda bottega di pittura, in via di Porta Rossa (22 novembre 1458). In seguito, continuò a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] venne arruolato come tenente di commissariato nella Croce rossa italiana. Non mancò però di adoperarsi per mettere che godeva del pieno sostegno del ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonnella.
Sul piano dell’attività scientifica, fino alla ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] imprese verso obiettivi di maggior socialità li accreditava a guidare l’economia italiana dopo la caduta del regime. (1995), 2, pp. 116-131.
Sull’attività all’IRI: M. Cavazza Rossi, S. P. e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945), in Economia ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...