CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] evidentemente dalla tarda età. Veste la cappa rossa del cubiculario pontificio. Si tende ad attribuire A. Campanus, Opera omnia, Venetiis 1502, Epist., c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, pp. 273-76, 296 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] con la mediazione della Signoria, giurò pace con suo cugino Guido Frescobaldi. Nel 1361 ricevette l'incarico di arruolare truppe per aggiungendo nell'insegna uno scudo d'argento con croce rossa, simbolo del popolo fiorentino; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] agli uomini. Tra i primi commentatori della Commedia Guido da Pisa così presenta L.: " Dicitur teologice 1960); B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960; V. Rossi, Il canto XXXIV dell'Inferno, in Lett. dant.; J. Freccero, Satan'Fall and ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] 21 marzo 1914, seguita dalla lettura delle poesie Cipressi (Davanti San Guido), Canto di marzo, la Chiesa di Polenta, La canzone di » (Epistolario..., cit., p. 502), la «Settimana rossa», a qualche propaggine della quale assisté in una Cesena ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] addetto all’ufficio stampa nel comitato centrale romano della Croce rossa italiana (CRI) in via Nazionale n. 149: un’ una rivista con cadenza semestrale edita da Clueb (Bologna). Una guida alla biografia e alle carte d’archivio è in Uno scrittore ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , col Vaina e col Tortonese, e quindi praticamente da solo, guidò la Lega.
Oltremodo fecondo risultò per il D. anche l'incontro fu curato dalla sua stessa fidanzata, samaritana della Croce rossa. Durante la convalescenza, il D. riprese gli ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] da lui tenuta fino al febbraio del 1968.
Sotto la sua guida il quotidiano bolognese raddoppiò la tiratura, passata da 100 a 200 italiano a una missione di pace in Libano e nel mar Rosso, che iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Romolo Marcellini, Sotto la croce del Sud (1938) di Guido Brignone, Luciano Serra pilota (1938) e Abuna Messias (1939 Europa in The Big red one, (1980; Il Grande uno rosso). Le direzioni imboccate tuttavia erano state molteplici e contraddittorie: l ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e il giovane Delio Cantimori, il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico Giovanni Battista Picotti, che lo finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale della Croce Rossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945, quando fu ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e si era rivolto per aiuti a Mantova, dove il nipote Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di Alberto Della Scala, e profilo, rivestito di una tunica e di un'ampia sopravveste rossa bordata di giallo, priva di maniche; sul capo, già ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...