• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [17]
Storia [9]
Sport [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Economia [2]
Religioni [3]
Discipline sportive [3]
Geografia [2]
Storia economica [1]

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] - periodo che coincise soprattutto con il governo del vescovo Guido, di origine francese - è attestata la prima campagna 1976); A. De Morales, Viaje de Ambrosio de Morales por orden del Rey D. Phelipe II a los reinos de León, y Galicia, y principado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

UGONE II d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE II d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey de Aragón (1328-1329), in Giudicato d’Arborea e Marchesato di . pp. 538-546); R. Conde y Delgado de Molina, Guido Cattaneo, plenipotenciario de Hugo II en Aviñon, in Chiesa, potere ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GOVERNATORATO GENERALE – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE II d’Arborea (1)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Nel 1952, grazie all’interessamento di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali dirigenti della casa di produzione Lux, , Jean-Louis Trintignant, Max Von Sydow, Fernando Rey, Vittorio Gassman, Giuliano Gemma. Zurlini riesce a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] venne nominato generale e posto al comando di una brigata; guidò la campagna nelle Romagne, in Umbria e nelle Marche (già del generale P.-G. Duhesme, partecipò allo scontro del ponte di El-Rey (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SENOFANE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone Guido Calogero Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] I, p. 53 segg. Per la interpretazione oltre il Reinhardt citato nel testo, G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932; A. Rey, La jeunesse de la science grecque, Parigi 1933; R. Mondolfo, Problemi del pensiero antico, Bologna 1935; H. Fraenkel, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SESTO EMPIRICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFANE di Colofone (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Odi, 1647), Benedetto Menzini. Vincenzo da Filicaia e Alessandro Guidi si diedero all'enfasi e al clamore retorico. Nel fiore Fernando de Herrera (Por la victoria de Lepanto, Al Santo Rey Don Fernando, ecc.), Lupercio L. de Argensola (A la Esperanza ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

REYER, Louis-Étienne-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest Guido Maria Gatti Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica [...] fu poi impiegato dell'amministrazione dello stato ad Algeri e soltanto nel 1848 iniziò una regolare educazione musicale, sotto la guida della zia Luisa Farrenc. Due anni dopo, la sua ode sinfonica Le Sélam era eseguita con successo al Théâtre Italien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYER, Louis-Étienne-Ernest (1)
Mostra Tutti

ROCCA REY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA REY, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] di vascello nel 1876, tenente di vascello nel 1883, capitano di corvetta nel 1891, capitano di fregata nel 1897, capitano di vascello nel 1902, contrammiraglio nel 1906, vice-ammiraglio nel 1911, fu collocato ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] FIN 1. Heikki Savolainen FIN 4. Luigi Zanetti ITA 5. Guido Figone ITA salto del cavallo maschile 1. Paavo Aaltonen FIN 2. 3. Unione Sovietica JUDO pesi superleggeri maschile 1. Thierry Rey FRA 2. José Rodríguez CUB 3. Tibor Kincses HUN ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] periodo più fulgido è legato a Jock Stein: con la sua guida, i biancoverdi si aggiudicano ben dieci Campionati, nove dei quali 1-0). Il successo del Santos termina nel 1974, quando o rey , tentato dai dollari dei Cosmos, se ne va dal club, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali