• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [20]
Letteratura [12]
Cinema [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Produzione industria e mercato [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Spettacolo [1]

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci. Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò e gestì, a partire dalla stagione 1945-46, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] materiali preparatori, appunti e scritti vari), corrispondenza (che annovera almeno Yeats, Tomasi, Montale e Pizzuto, Guido Piovene, Leonardo Sciascia, Maria Luisa Spaziani, Vincenzo Consolo e, fra gli editori, Mondadori e Scheiwiller) e materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] . In questo viaggio fu accompagnato da un seguito di circa sessanta uomini, tra i quali Giacomo Bosio, precettore di latino, Guido Piovene, il Provana, e il fedele L. (ricompensati con uno stipendio di 90 scudi il Provana, di 60 il Lullin). Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVEGLIERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVEGLIERI, Cesare Mario Valsecchi Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini. Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] italiana a Budapest (1935), tenne la sua prima personale nel 1938 alla galleria del Milione a Milano. Ne scrissero favorevolmente Guido Piovene (in Corriere della Sera, 17 dic. 1938), R. Giolli (in Domus, gennaio 1939), L. Borgese (in L'Italia, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GUIDO PIOVENE – NUOTATORI – VIAREGGIO

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] d'Italia, lo attraeva sempre di più. Nel 1903 anche il fratello Guido si ammalava di tisi (e ne morì nel 1905). Quell'anno Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 10-13; G. Piovene, Critici e saggisti, in Otto-Novecento, Libera cattedra della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

FLORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Francesco Massimo Onofri Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , in Saper distinguere, Genova 1934, vol. II, pp. 94-104; G. Piovene, Civiltà del Novecento, II(1934), 6, pp. 297 ss.; B. Croce, L La storia della lett. it. di F. F. (1943), in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna 1944, pp. 379-391; E. Falqui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ BOCCONI – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido Da Verona. Procede intanto instancabile l'attività artistica , Milano 1929; A. Momigliano, in Corriere della Sera, 28 giugno 1930; G. Piovene, G. A. B., in Nuova Antologia, 16 apr. 1930, pp. 502 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] espunti dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole di Guido da Montefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani Melilupi - Marchese di Soragna - colla nobile donzella Giustina Piovene - contessa - Porto Godi Pigafetta, Padova 1835). A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico Angela Dillon Bussi Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] (2 giugno 1575)un governatore provvisorio, cioè il capitano Boniforte Asinari e, poco dopo, come governatore definitivo il vicentino Guido Piovena (o Piovene) e che l'uno e l'altro sono indicati come successori del C. e non di Giuseppe Caresana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] tentò in altre collaborazioni (Passaporto rosso, 1935, di Guido Brignone, non accreditato; Lo smemorato, 1936, di lavorare con tutti i grandi narratori di quegli anni: da A. Moravia a G. Piovene, da V. Cardarelli a E. Flaiano, da M. Soldati a E. Patti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI
1 2
Vocabolario
schifare
schifare v. tr. e intr. [der. di schifo1]. – 1. ant. a. tr. Evitare: giammai schermidor non fu sì accorto A schifar colpo (Petrarca); arebbono facilmente schifata questa tempesta (Guicciardini); fu cagione di grandissima mortalità che si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali