• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [20]
Letteratura [12]
Cinema [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Produzione industria e mercato [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Spettacolo [1]

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] intorno al quale gravitava un buon numero di scrittori, per lo più giovani, da Vitaliano Brancati a Guido Piovene, da Giuseppe Antonio Borgese ad Antonello Gerbi. Organizzatori della sezione cinematografica erano il futuro sceneggiatore Ettore Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci. Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò e gestì, a partire dalla stagione 1945-46, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] materiali preparatori, appunti e scritti vari), corrispondenza (che annovera almeno Yeats, Tomasi, Montale e Pizzuto, Guido Piovene, Leonardo Sciascia, Maria Luisa Spaziani, Vincenzo Consolo e, fra gli editori, Mondadori e Scheiwiller) e materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] firme prestigiose e giovani di talento, creò l’inserto mensile Europa e dedicò una cura estrema alla qualità di quello che Guido Piovene definì «giornale d’autore» (L’«Atlante» di Ronchey. Idoli e ragione, in La Stampa, 13 maggio 1973, p. 3). In un ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] . In questo viaggio fu accompagnato da un seguito di circa sessanta uomini, tra i quali Giacomo Bosio, precettore di latino, Guido Piovene, il Provana, e il fedele L. (ricompensati con uno stipendio di 90 scudi il Provana, di 60 il Lullin). Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] per intellettuali e artisti che, con le loro famiglie, si legarono alla coppia di profonda amicizia, come Piero Chiara, Guido Piovene, Ezio Bassani, Renato Guttuso, Dante Isella, Giuseppe Panza di Biumo, Renato Birolli, Mario De Micheli e altri. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] (fra cui Giuseppe Ungaretti, Quasimodo, Guido Piovene, Riccardo Bacchelli, Vasco Pratolini), divulgando, G. Nencioni), in Antologia Vieusseux, XIX (1983), 3, pp. 29-41; Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900: l ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

BREVEGLIERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVEGLIERI, Cesare Mario Valsecchi Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini. Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] italiana a Budapest (1935), tenne la sua prima personale nel 1938 alla galleria del Milione a Milano. Ne scrissero favorevolmente Guido Piovene (in Corriere della Sera, 17 dic. 1938), R. Giolli (in Domus, gennaio 1939), L. Borgese (in L'Italia, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GUIDO PIOVENE – NUOTATORI – VIAREGGIO

peterpanismo

NEOLOGISMI (2018)

peterpanismo s. m. (iron.) Manifestazione di immaturità che si esprime attraverso comportamenti da eterno ragazzino, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. • ora dietro la lavagna, secondo questo [...] (Fausto Brizzi intervistato da Annarita Briganti, Repubblica, 26 gennaio 2014, Milano, p. XIII). - Derivato dal nome proprio Peter Pan con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 1° marzo 1937, p. 3 (Guido Piovene). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PETER PAN – LAVAGNA

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] d'Italia, lo attraeva sempre di più. Nel 1903 anche il fratello Guido si ammalava di tisi (e ne morì nel 1905). Quell'anno Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 10-13; G. Piovene, Critici e saggisti, in Otto-Novecento, Libera cattedra della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
schifare
schifare v. tr. e intr. [der. di schifo1]. – 1. ant. a. tr. Evitare: giammai schermidor non fu sì accorto A schifar colpo (Petrarca); arebbono facilmente schifata questa tempesta (Guicciardini); fu cagione di grandissima mortalità che si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali