GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] tipo di impegno diretto nella Chiesa e nel mondo: a Guido raccomanda: "usa questo mondo come se tu non lo usassi pp. 1448-1455; A. Marenduzzo, Le lettere di don G. dalle C. monaco di Vallombrosa, in Rassegna pugliese, XXII (1905), pp. 82-89; P. ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] 24 febbraio 1914: «Per me è sempre mistero se Rampolla guidasse Leone o Leone tirasse a rimorchio Rampolla. Alla storia la 2, c. 29v, protocollo 48626, Rampolla al nunzio in Monaco di Baviera). Gli sforzi del segretario di Stato per proteggere ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] era stato confermato nell'891 dal papa Formoso, anche se contro questo provvedimento i monaci di Bobbio avevano in seguito ottenuto dagli imperatori Guido, Lamberto e Berengario I la conferma dei documenti che riconoscevano la loro esenzione dalla ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] che lasciava vedova la giovanissima moglie, Niccolosa di Guido della Foresta, incinta.
L'influenza politica dei D Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle Celle monaco vallombrosiano e d'altri, a cura di B. Sorio, Roma 1845, pp ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] .
L. morì nel gennaio del 744, dopo aver lasciato la guida del Regno a suo nipote Ildeprando; fu sepolto, a Pavia, in pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] in cui è nominato "dominus Ticianus de Aspetis qm. m.ri Guidi Lizarii", e anche in documenti ulteriori torna sempre questo cognome. nonché in una Leda e satiro del Museo Nazionale di Monaco, in cui il famoso cartone michelangiolesco è tradotto in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] apprezzato negli ambienti ecclesiastici e presso le più alte autorità civili: Guido da Sesso ne richiese i servigi quando era stato da poco I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] maestro Ettore Lucatello, direttore della banda, indi di Guido Palumbo.
Nel 1932 Simionato debuttò al teatro Verdi di serie di incisioni con artisti quali Renata Tebaldi e Mario Del Monaco, che le assicurarono fama e popolarità: Rigoletto (1954), La ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] a Matilde, che lo beneficò largamente. Nel 1109, i monaci di San Benedetto di Polirone - che da allora ogni anno come quella della nascita. D'ora in avanti saranno i due figli Guido e Gerardo a comparire tra i vassalli della "domus" matildica, forti ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] fiorentini (cfr. ibid., pp. XX s., XXX). Certamente va distinto da ser Bonagiunta monaco della Badia di Firenze, rimatore in corrispondenza con il fiorentino Guido Orlandi (cfr. Menichetti, 2008).
Prima di Contini (1960), Bonagiunta è stato descritto ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...