DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] con Andrea e con le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco e di qui, sempre con Andrea, passò al servizio di Francesco in città e ritornato Andrea, il D., nonostante l'età, guidò insieme ad Agostino Spinola la spedizione di 2.000 soldati corsi ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] avuto modo di combattere a fianco di Carlo. Il conte Guido aveva partecipato nel 1270 alla crociata di Tunisi. cil fratello 402 s., 430; Chronicon Flandriae scriptum ab Adriano de Budt, monacho Dunensi sub finem seculi decimi quarti, ibid., pp. 303. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] . Kaschnitz-Weinberg, sono apparsi: H. Sedlmayr, Riegls Erbe. Guido von Kaschnitz-Weinberg und die Universalgeschichte der Kunst (Hefte d. kunstgesch. Seminars, Nr. 4), Monaco 1959; G. Kaschnitz-Weinberg, Mittelmeerische Kunst, eine Darstellung ihrer ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] anche una borsa di studio che nel 1895 lo condusse a Friburgo, Monaco e Berlino, dove seguì i corsi di A. Wagner e G designato a ministro dell’Agricoltura per il PPI, nel dicastero guidato da I. Bonomi, forse per rappresentare la decisa volontà ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] dalla lotta contro il clero corrotto.
La situazione si inasprì a tal punto che nel mese di agosto, in assenza di Guido da Velate recatosi in Germania, il clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] quell'eremo, non è da escludere che là G. si sia fatto monaco e che l'obituario avellanita gli si riferisca.
Il 2 genn. 1075 148 s. n. 53; A. Samaritani, Frammento di lettera di Guido Aretino vescovo di Ferrara, 1086 ca.-1104 ca., nel cod. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] papa, ancora una volta si appoggiò alla S. Sede per guidare il Banco verso una maggiore dimensione operativa. Un viaggio in Austria sulla base di un accreditamento dei nunzi di Vienna e Monaco negli ambienti interessati. Il veto del CdA del Banco di ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] venne regolarmente confermato nella funzione di confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio di Treviso e Murano, 1673-78 e 1679. Una nota biografica dedicata al confratello Guido Vio, morto nel 1782, è in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] ), La Casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio di Rotberto monaco e l’abate Guido Grandi (1954).
A fianco dell’insegnamento liceale, e prima del compimento dei quarant’anni, Tabacco svolse una feconda ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] presso l’istituto di chimica fisiologica di Domenico Lo Monaco a decorrere dal novembre del 1920. I suoi lavori fascista, dei propri progetti personali e del gruppo di fisiologi guidati da Bottazzi. Il cumulo di cariche occupate fino al 1943 ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...