GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di opposizione contro i da Romano. Stando alle parole di Gerardo Maorisio, nel 1196 il G. guidò i Vicentini contro Ezzelino (II) il Monaco, vincendolo in una battaglia a Marostica e catturando molti nemici che tradusse nelle carceri vicentine. Nella ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] MGH, II, Berolini 1884, pp. 657-659; Ignoti monaci Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto s., 344-349, 357 s., 367-370; T. di Carpegna Falconieri, Guido, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2004, pp. 352-354; ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , Bari 1953, pp. 209-212; G.L. Barni, La lotta contro Guido da Velate (1063-1071), in Storia di Milano, III, Milano 1954, p Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., Il monacato e l'investitura laica di Anselmo vescovo di Lucca, ibid., p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ; la prima e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone, datata 17 ott. 1476); Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 582 (lettere a Sigismondo Della Stufa e a Pietro ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] anche da valenti provenzalisti, dell'assassinio dei C. a Monaco, nel 1278, per mano di ignoti sicari. Il C e ai Provenzali contro il comune nemico Federico II, sotto l'alta guida del papa. I versi furono scritti dopo la grave sconfitta subita ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] conobbe A. Raggi, allora professore di psichiatria, sotto la cui guida si laureò il 7 luglio 1897 discutendo una tesi che fu neurologica di H. Oppenheim e visitò gli istituti specialistici di Monaco e di Vienna: poté in tal modo aprirsi ai nuovi ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] da parte della Municipalità milanese; nel gennaio 1806 a Monaco per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia di dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Sannazzaro, oggi conservati presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. La citata lettera dedicatoria di Piero Cimino al collocandosi per lo più sulla linea dell’episcopato spagnolo guidato dal cardinale Pedro Pacheco y Vilena. Fu membro della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] - Cinello Cannavecchia e i fratelli Giovanni, Giano e Guido, figli di messer Percivalle di Labro della famiglia de di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero di S. Quirico di Spigno nella diocesi di Savona.
...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] influssi di Gherardo di Jacopo detto lo Starnina e Lorenzo Monaco (Boskovits, 2002, p. 60).
Sempre in questi anni decennio e derivata dall’analoga raffigurazione dipinta da Beato Angelico (Guido di Pietro) per Cortona (ora nel Museo diocesano).
Due ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...