TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] sulla guerra di Troia, il Roman de Troie del monaco benedettino Benoît de Sainte-Maure (redatto intorno al 1160-1170 Darete Frigio e Ditti Cretese, venne preso a modello da Guido delle Colonne nella Historia destructionis Troiae, che, nel recupero ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] in cui è nominato "dominus Ticianus de Aspetis qm. m.ri Guidi Lizarii", e anche in documenti ulteriori torna sempre questo cognome. nonché in una Leda e satiro del Museo Nazionale di Monaco, in cui il famoso cartone michelangiolesco è tradotto in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] apprezzato negli ambienti ecclesiastici e presso le più alte autorità civili: Guido da Sesso ne richiese i servigi quando era stato da poco I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] maestro Ettore Lucatello, direttore della banda, indi di Guido Palumbo.
Nel 1932 Simionato debuttò al teatro Verdi di serie di incisioni con artisti quali Renata Tebaldi e Mario Del Monaco, che le assicurarono fama e popolarità: Rigoletto (1954), La ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] a Matilde, che lo beneficò largamente. Nel 1109, i monaci di San Benedetto di Polirone - che da allora ogni anno come quella della nascita. D'ora in avanti saranno i due figli Guido e Gerardo a comparire tra i vassalli della "domus" matildica, forti ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] fiorentini (cfr. ibid., pp. XX s., XXX). Certamente va distinto da ser Bonagiunta monaco della Badia di Firenze, rimatore in corrispondenza con il fiorentino Guido Orlandi (cfr. Menichetti, 2008).
Prima di Contini (1960), Bonagiunta è stato descritto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] Milano, AD, PF, cart. 387), quando vi figura con gli zii Guido e Roberto arciprete, mentre la prepositura di Brivio è attestata dal 24 ottobre essendosi questi opposto all’immissione illecita di un monaco a Chiaravalle, Bernabò l’avrebbe ingiuriato e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] castellano di Rimini al servizio di Clemente VII e il padre Guido era stato fedele servitore del duca Alessandro. Le insistenze del probabilmente autografo, della prima biografia matildina, quella del monaco Donizone.
La vita di Matilde scritta dal M ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] p. 92; G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XIV, Monaco 1845, p. 266; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di a dialogo, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, p. 182; S. Guido - G. Mantella, P. S. a S. Maria Maggiore: la grande statua di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia finanziaria di Guido Spinola, da cui aveva ricevuto la somma di 2.000 libre de Brayda, e Aurelia, sposata a Franceschino Grimaldi, signore di Monaco.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...