DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , ad un Della Volta e si sarebbe poi ritirato come monaco in S. Fruttuoso). Nessuna notizia ci è pervenuta su Zenoaldo .
Negli anni seguenti, il D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra, conte di Ventimiglia, divenne vassallo di Genova (30 ag. 1157 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Opera di Roma, procuratagli da T. Serafin, che lo guidò nella formazione del repertorio.
Esordì nel teatro romano nel Montreal, ove, dopo Jago in Otello con la Tebaldi e Del Monaco, fu Michonnet in Adriana Lecouvreur, ancora con la Tebaldi. Fu poi ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Montecassino coinvolgono Zanobi: il consenso all’elezione del monaco cassinese Nicola da Nogerone quale priore di S. gli amici dello Studio di Firenze: proprio a lui (oltre che a Guido di ser Cantis e a Pietro Bini) i fiorentini si rivolsero il ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Maggio. Nel 1940 presentò Palla de’ Mozzi a Berlino e guidò una seconda tournée del Maggio, mentre nel 1941, oltre a spingersi fino a Praga, portò al successo l’orchestra della Scala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la Sinfonia in la (1943) e ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, , Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 'Italia meridionale, anche a seguito delle pressioni dei monaci cassinesi. Deciso a fare valere i diritti imperiali Sorrento, dove il principe di Salerno insediò come duca suo fratello Guido, conte di Conza. Infine, nel giugno del 1040, fu occupata ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] condusse nel luglio del 1084. Con cuore di fedele, di monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio del LXIX (1957), pp. 213-242; Id., Le odi di A. ai principi Gisulfo e Guido di Salerno, in Aevum, XXXI (1957),pp.230 ss.; N. Acocella, La figura e l ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] su un sito inizialmente occupato dall'eremo di Liuzo, già monaco cassinese, era stato in breve abbracciato dai principi di Salerno. in un momento di grave e confusa crisi politica, suo fratello Guido al trono ducale (Schwarz, p. 539; cfr. anche ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco La Valletta, celebrando la prima messa a S. Apollinare.
Sebbene avesse allettanti prospettive in Roma il F. (secondo il ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] prime notizie certe sul L. riguardano gli studi compiuti sotto la guida di Guarino Guarini, già a Verona nel 1419, anche se di Bologna e nel ms. Clm 504 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (su cui cfr. M. Herrmann, Albrecht von Eyb und die ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...