BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] significato il fatto che nell'agosto dello stesso anno era morto Guido Reni, il pittore che regnava allora a Bologna (il Calvi anni. Fu sepolto, secondo la sua volontà, vestito da monaco cappuccino, vicino a suo fratello, nella chiesa bolognese di S ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] Venezia 1845, pp. 140-145; G. Tabacco, La vita di S. Bononio di Rotberto monaco e l’abate Guido Grandi (1671-1742), Torino 1954, pp. 8-9; N. Carranza, Prospero Lambertini e Guido Grandi, in Bollettino storico pisano, s. 3, XXIV-XXV (1955-56), pp. 215 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] solo una figlia, Leonora (1669-dopo il 1728), che si fece monaca. Si risposò con Margherita Calleri, figlia di un senatore, da in terze nozze con la Biandrate, rimasta vedova del marchese Guido Biandrate di San Giorgio (m. 1694) da cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò de' Tedeschi detto il anche un Arbor iudiciorum conservato presso la Universitätsbibliothek di Monaco (5357, cc. 193-211v), nonché quello presente ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] 1723, p. 171) ritenne che Giovanni (cioè B.) fosse figlio di un Guido, figlio a sua volta di Alberico III di Tuscolo, e di Milia o Imilia va dimenticato che l'elezione di Stefano IX, monaco cassinese, non aveva nessun dichiarato intento antimperiale. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] legarsi alla saliera del Victoria and Albert Museum di Londra e al piatto di Monaco con La dea Latona, recanti tutti nel verso l'insegna del memento moti, che Guido dovette aver preso dal 1540, quando divenne priore della Confraternita della Morte di ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] corsi regolari (1878-79). Allievo di paesaggistica di Guido Carmignani, fu studente diligente e dotato, ottenendo premi esporre, come il Salon des XX a Bruxelles, la Secessione di Monaco, dove ottenne la medaglia d’oro con Mezzogiorno sulle Alpi (1891 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] a Firenze). Dal 1584 al 1586 il M. risedette a Monaco. Il 4 nov. 1585 fu nominato da Sisto V protonotario , Roma 1927, pp. 168 s.; E. Zanette, Una figura del Seicento veneto. Guido Casoni, Bologna 1933, pp. 259-309, 321-326; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , magistrato della città, Mariotto.
Mantenne il nome Guido fino a quando, nel 1512, entrò nel noviziato biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, di Monaco); C.B. Schmitt, Perennial philosophy; from A. S. to Leibniz, in ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] a guadagnarsi, come alleato contro Capua, anche Guido di Spoleto, non doveva tuttavia esser rimasto Roman. ..., I, Lipsiae1885, p. 334, n. 2620; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte..., a c. di G. Zucchetti, Roma 1920, in ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...